Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] ad accogliere la rivoluzione scientifica. Se, da un lato, le tecniche degli orafi, a cui si era formato il Brunelleschi, avevano dato il via a quel processo che Alexandre Koyré definirà della transizione «dal mondo del pressappoco all’universo della ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] . 171 s., 517 ss.; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1935, pp. 298 ss.; A. Pica, Il Brunellesco o le origini del Rinascimento lombardo, in Atti del I Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Firenze 1936, pp. 165 ...
Leggi Tutto
ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] (v.) era divenuto, per una delle infinite, incessanti trasformazioni, un serpente a sei piedi ed è lì e si avventa sul Brunelleschi e gli si avviticchia in un mostruoso amplesso che fonde insieme i due corpi e dal quale lentamente nasce una figura in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] e di Francesco di Giorgio, e aveva ammirato le importanti e rivoluzionarie tecniche edilizie messe in opera da Filippo Brunelleschi nel cantiere per la costruzione del duomo di Firenze, in particolare le gigantesche gru ancora attive all’arrivo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] . Pancrazio in Firenze, in Boll. degli ingegneri, XII(1963), 2-3, pp. n.n.; E. Battisti, Filippo Brunelleschi, Milano 1976, pp. 179-186; E. Casalini, Brunelleschi e Michelozzo all'Annunziata, in Le due cupole, Firenze 1977, pp. 29-63; J. Ruda, A 1434 ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] definiscono un tipo di chiesa mutuata, nell'interno, dal modello fiorentino della cappella de' Pazzi di Brunelleschi. Ancora ai modi tradizionali di Brunelleschi sono ispirati il chiostro con ordine ionico di S. Maria Maddalena dei Pazzi (1479-92) e ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] , cioè, del modello definitivo di Benci di Cione e Neri di Fioravante. Sempre per la cupola di S. Maria del Fiore, il Brunelleschi eseguì numerosi modelli, e a detta del Vasari, ne eseguì anche per la Cappella dei Pazzi, per S. Spirito, e così pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] che è il cuore del pensiero rinascimentale, era già stato formulato ed espresso: “allo scadere dell’anno ’30, Filippo Brunelleschi e Donatello avevano già prodotto i testi più significativi, Masaccio era già morto…morto era già stato indicato tutto ...
Leggi Tutto
ventre
Alessandro Niccoli
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome.
Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] a Tiresia (XX 46), cioè lo segue avendo la schiena di contro all'addome di lui. Tra i ladri, Cianfa Donati e Agnello Brunelleschi fondono insieme i loro corpi dando vita a un essere mostruoso: le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso / divenner ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’Impero d’Oriente (1453), è un testamento che assurge a valore di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. Toscanelli e le conturbanti visioni di L.B. Alberti, realizzerà con G. Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...