LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, ad ind.; M.B. Becker, Notes from the Florentine archives: Persus ser BrunettiLatini, in Renaissance News, XVII (1964), pp. 201 s.; B. Ceva, B. L. L'uomo e l'opera, Milano-Napoli 1965; C ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] come il genovese Luchetto Gattilusi, ma soprattutto da guelfi, fiorentini come il minorita Tommaso da Pavia (Tuscus), BrunettoLatini, Monte Andrea e altri.
Particolarmente a Firenze la sua figura divenne un pilastro principale dell'idea guelfa di ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, 2, Bologna 1930, pp. 102 s., 110, 192, 248, 352; Pseudo BrunettoLatini, Cronica fiorentina, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] -Uguccioni, 3 marzo 1212 St. fior.; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Floren. monumenta, Firenze 1758, II, pp. 724, 1453; Pseudo-BrunettoLatini, Cronica, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, pp. 233-235; G. Villani ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 56-59; Pseudo-BrunettoLatini, Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s. d., pp. 571 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] il De mulieribus claris di G. Boccaccio; opere di Cicerone, Sallustio, Terenzio, Virgilio, Tito Livio; e ancora del Burchiello, BrunettoLatini, Alberto Magno; un planisfero nautico "in più fogli"; una Divina Commedia con commento di fra Stefano di S ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, Twice-told tales. BrunettoLatini and Dante Alighieri, New York 1993, p. 394; I trovatori minori di Genova, a cura di G. Bertoni, Dresden 1903, pp. XXIX ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] falsario del secolo XVI, in Gazzetta letteraria, XIII (1889), p. 305; G. Rua, Un'altra traduzione italiana del "Tesoro" di BrunettoLatini, per opera di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 432-434; Id., Dal novelliere ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France, a cura di A. De Boüard, Paris 1926, nn. 607, 731, 808;BrunettoLatini, Li livres dou tresor, a cura di F. J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1948, pp. XVIII, 81;S. Terlizzi, Doc. delle relaz ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo BrunettoLatini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] 1823, VI, 83; VII, 15; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 187, 562; Pseudo BrunettoLatini, Cronica fiorentina, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, p ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...