• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Vicenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vicenza (Vincenza) Nicolò Mineo Pier Vincenzo Mengaldo Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] , di cui i Padovani si erano fatti assertori. D. inoltre ricorda V., in forma sineddotica, in If XV 113, allorché Brunetto Latini denuncia la presenza tra i sodomiti del vescovo Andrea de' Mozzi, declassato da Bonifacio VIII (ma non per la colpa ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ANDREA DE' MOZZI – MARCA TREVIGIANA – MUNICIPIO ROMANO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

Enrico VI Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VI Imperatore Ovidio Capitani Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] D. tale significato potesse combinarsi con quello di " forza veloce e violenta ", conservando un valore che era già in Brunetto Latini (Tresor I XIII). Bibl. - L'opera monografica più completa, anche se ovviamente invecchiata, è quella di T. Toeche ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTANZA D'ALTAVILLA – OTTONE II DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI Imperatore (4)
Mostra Tutti

Boncompagno da Signa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boncompagno da Signa Francesco Tateo Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] , oltre a testimoniare l'intensa relazione culturale istituitasi fra Firenze e Bologna fin da un secolo, dovette esser presente a Brunetto Latini. Già, però, in quest'ultimo si era operata una svolta degli studi retorici in senso politico-civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BRUNETTO LATINI – DIRITTO CIVILE – RETORICA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagno da Signa (3)
Mostra Tutti

Quintiliano, M. Fabio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quintiliano, M. Fabio Giorgio Brugnoli Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] nova (= Cicerone De Inventione) e dalle Retoriche usuali che ne dipendevano, prima, per D., La Rettorica di Brunetto Latini. D'altra parte la stessa divisione quintilianea della retorica in inventio ed elocutio non poteva apparire sufficiente di ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DI GARLANDIA – POGGIO BRACCIOLINI – DINASTIA FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, M. Fabio (3)
Mostra Tutti

Guerrazzi, Francesco Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guerrazzi, Francesco Domenico Mario Scotti , Il nome di D. compare molte volte negli scritti del G. (Livorno 1804 - Cecina 1873), che amò suggellare i discorsi politici e le lettere private con sentenze [...] intorno alla salute della sua patria " (ibid.); ritiene spietata la severità del giudice, che non sminuisce la colpa di Brunetto Latini, verso il quale ha pure una profonda reverenza. Misurato e penetrante è l'esame del canto di Farinata: appena un ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BRUNETTO LATINI – BEATRICE CENCI – INQUISIZIONE – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrazzi, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asia Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli . Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] punti fondamentali del sistema geografico dantesco. Egli probabilmente deriva le sue descrizioni riguardanti l'A. da Orosio e da Brunetto Latini; secondo il Baldacci, anzi, D. deriva dal cap. CXXI del Tresor (ed. Carmody) la nozione secondo la quale ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – ALBERTO MAGNO – IMPERO LATINO – ASIA MINORE – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Rhetorica ad Herennium

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rhetorica ad Herennium Giorgio Brugnoli . Trattato retorico anonimo dell'età mariana (c. 90 - 80 a.C.), attribuito fin dal tardo-antico (Girolamo) a Cicerone, del cui analogo trattato De Inventione [...] a un monito sapienziale. Se non è assicurata per D. la conoscenza diretta delle due Retoriche' (anche se La Rettorica di Brunetto Latini traduceva Invent. I fino a XVII 24 e Guidotto e altri divulgavano il pensiero retorico di Cicerone) e della R. in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – LUPO DI FERRIÈRES – CICERONE – RETORICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhetorica ad Herennium (2)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Buondelmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Buondelmonte Adriana Berti Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] -Uguccioni, 3 marzo 1212 St. fior.; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Floren. monumenta, Firenze 1758, II, pp. 724, 1453; Pseudo-Brunetto Latini, Cronica, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, pp. 233-235; G. Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUELFI E GHIBELLINI – FORESE DONATI – RISORGIMENTO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI, Buondelmonte (3)
Mostra Tutti

Maometto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maometto Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] , cronisti, enciclopedisti del Medioevo (Pietro il Venerabile, Iacopo di Vitry, Martino Polono, Vincenzo di Beauvais, Iacopo da Varagine, Brunetto Latini), questa materia e questo giudizio vennero fino a D., e D. ne espresse il succo nell'episodio di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] di hexasyllabes oitanico, è adottato sporadicamente nella poesia didattica: per es. nel Tesoretto e nel Favolello di Brunetto Latini. Nel Detto d’amore attribuito al giovane Dante le rime dei distici monorimi di settenari sono sempre equivoche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali