• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Debenedetti, Santorre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Debenedetti, Santorre Giuseppe E. Sansone Filologo (Acqui 1878-Giaveno 1948), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Pavia e, dal 1928 in poi, in quella di Torino. Il Debenedetti [...] " Bull. " XXVII (1922) 75-83; D. e Seneca filosofo, in " Studi d. " VI (1923) 5-24; Gli ultimi versi del canto di Brunetto Latini, ibid. VII (1923) 83-96; Intorno ad alcuni versi di D., in " Giorn. stor. " LXXXVII (1926) 74-99; recens. a F. Filippini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALIGHIERI – FILOLOGIA ROMANZA – BRUNETTO LATINI – ANTICO FRANCESE – DETTO D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedetti, Santorre (2)
Mostra Tutti

Trento

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trento Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo. Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere [...] " II (1915) 105-111. Lingua . – Il dialetto di questa città, che non è neppure nominata nella rassegna geografica del Tresor di Brunetto Latini (I CXXIII 9 ss.), è considerato da D. (VE I XV 8), come quelli di Alessandria e Torino in Piemonte (v ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – REGNO DI GERMANIA – BRUNETTO LATINI – FEDERICO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torino Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia [...] (v.). Si tenga presente che, forse per analoghe ragioni, né T. né Alessandria sono nominate nell'excursus geografico sull'Italia del Tresor di Brunetto Latini I CXXIII 9 ss. Bibl. - Marigo 132-133; F. Mazzoni, D. e il Piemonte, Alpignano 1965, 51 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – BRUNETTO LATINI – ALESSANDRIA – ALPIGNANO – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Fenice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fenice Giorgio Padoan Uccello favoloso, sacro alla mitologia egiziana, che ogni cinquecento anni moriva bruciandosi per subito risorgere giovane dalle proprie ceneri. D., che sembra credere - come del [...] resto i suoi contemporanei - nella realtà della f., poté averne notizia da qualche enciclopedia (cfr., ad esempio, Brunetto Latini Tresor VI 26); la f. era comunque immagine topica nella poesia provenzale e italiana, usata spesso metaforicamente per ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – BRUNETTO LATINI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenice (2)
Mostra Tutti

Eutiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eutiche Teologo, nato probabilmente a Costantinopoli nel 378, morto dopo il 454; fu archimandrita di un monastero di Costantinopoli. Recò innanzi con grande decisione e asprezza la polemica contro Nestorio, [...] dei monofisiti (una natura in Cristo esser, non piùe, / credea, e di tal fede era contento), che è errore storico comune a molti scrittori del Medioevo (persino in Brunetto Latini, Tres. II 25) poiché fu eutichiana la moglie Teodora, non Giustiniano. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CONSUSTANZIALITÀ – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutiche (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] tramandato della zoologia e della botanica antiche, lo troviamo raccolto in varie compilazioni (Bestiarî, Physiologus, il Tesoro di Brunetto Latini, ecc.) ed espresso nelle figurazioni di animali chimerici, di cui è così ricca l'arte medievale. Quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] XIII, XIV e XV: citiamo soltanto a titolo di esempio il Libro della natura di Corrado di Megenberg e il Tesoro di Brunetto Latini. Ma soltanto nel sec. XVI rinasce l'interesse per l'osservazione diretta, e s'inizia anche per la zoologia l'era nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] il patrimonio leggendario penetrava frattanto nella più generale letteratura, a nutrire la conoscenza dell'antico passato (dal Tesoro di Brunetto Latini alle storie di G. Villani e di R. Malespini, dalla Fiorita di Armannino Giudice al Fiore d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

GAI SABER

Enciclopedia Italiana (1932)

GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa) Alfred Jeanroy Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] da numerosi esempî. L'una e l'altra sono compilazioni poco originali, imitate, per la parte filosofica, da Brunetto Latini e Albertano di Brescia, per la parte grammaticale e rettorica, dai trattati di Isidoro di Siviglia, Prisciano, Donato ... Leggi Tutto

MALESPINI, Celio

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESPINI, Celio Letterio Di Francia Avventuriero veneziano, vissuto dal 1531 oltre il 1609, che, dopo avere militato nelle Fiandre al servizio degli Spagnoli, condusse in diverse città d'Italia un'esistenza [...] senza il consenso dell'autore alcuni canti della Gerusalemme liberata; indi tradusse dal francese e dallo spagnolo il Trésor di Brunetto Latini e il Jardín de flores curiosas di Antonio Torquemada. Opera di qualche pregio sono le sue Ducento novelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESPINI, Celio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali