Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] l'attribuzione ad Alessandro, sulla base della mediazione offertagli dalla Summa di Guglielmo Peraldo e del Tresor di BrunettoLatini (Corti, 1959, p. 68).
Dante, dunque, fu informato sul concetto aristotelico di nobiltà e su quello di Federico ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] De Naturis rerum XVIII 1, Bartolomeo Anglico De Propriet. rerum XI 13, Ristoro d'Arezzo La compos. del mondo VII II 1, BrunettoLatini Trésor I VI 7-8, ps.-Aristotele De Mundo 4, 395a 10 ss.).
Il fenomeno del t. comprende e denota, dunque, una ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] e con ogni probabilità da qui lo derivò BrunettoLatini (cfr. Tesoretto 189-190, 1136-1139, 1190 P.V. Mengaldo, Padova 1968, XXXVI n. 1. Per i testi latini citati nel corso della voce: Platone, Timaeus a Calcidio translatus commentarioque instructus, ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] ), anche se la tradizione cittadina, espressa soprattutto dalla Cronica di Giovanni Villani (VIII 10), attribuisce a BrunettoLatini gli esordi di tale figura istituzionale. Il ‘cancelliere delle lettere’ divenne una presenza stabile nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di BrunettoLatini e di Cacciaguida. [...] prospiciente all'ingresso di quella chiesa. Ne descrive i confini nel 1323 un documento col quale un creditore di Cione di Brunetto di Bellincione A. e del figlio di lui, Giorgio, ne chiede l'espropriazione e ne specifica l'ubicazione. Nove anni più ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] ma probabilmente sottinteso, se si pensa che il maggiore esperimento di prosa didattica anteriore a D. è il Tresor di BrunettoLatini) del francese. D'altra parte le argomentazioni del I libro del Convivio si sogliono considerare un po' troppo in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Beauvais, Speculum quadruplex sive Speculum maius, 4 voll., Douai 1624 (rist. anast. Graz 1964): I, col. 2393; IV, col. 34; BrunettoLatini, Li Livres dou Trésor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1948, p. 113; Giovanni da Pian del Carpine ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] tre faville ch'hanno i cuori accesi (If VI 75), " superbia, invidia e avarizia ". E si riferiscono alle parole di BrunettoLatini che taccia i Fiorentini di gente avara, invidiosa e superba (If XV 68). E lo stesso Ciacco aveva definito Firenze come ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] istituto monarchico di tipo signorile, che già nella tradizione pubblicistica fiorentina, da Giovanni da Viterbo a BrunettoLatini, era stato vagheggiato come toccasana degl'insanabili contrasti cittadini). Naturalmente, quando compone l'Inferno, con ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] del suo poema (ove riecheggia qualche mossa del Tesoretto) abbia ceduto anche a questa reminiscenza della più breve operetta del maestro BrunettoLatini.
Isolata l'accezione di Rime L 35, ove Dio è definito il maggiore amico dell'uomo; in CIV 17 solo ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...