nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] che scientifica e politica (Corti).
Da tramite naturale fra la cultura francese e quella italiana funzionò, va da sé, BrunettoLatini, il quale ci appare però ben sostenuto anche su autorità classiche, bibliche e patristiche: " Seneca dice: Ah ! come ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] pena che lo accomuna agli altri suicidi, secondo un procedimento analogo a quello seguito negli episodi di Farinata (If X 94-120), BrunettoLatini (XV 100-124) e maestro Adamo (XXX 91-129), anche se in questi è D. che interviene direttamente. A tale ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] al regno di Manfredi (Murphy, 1983, p. 116 n. 44).
Si noti infine che, databile al 1260, la Rettorica di BrunettoLatini (si ricordi anche la Sommetta tràdita dal codice: Firenze, Biblioteca Nazionale, ms. Strozzi II.VIII.36, c. 75, ove numerosi ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] 156; S. Mariotti, Il canto VI del Paradiso, in Nuove lett. v. Cfr. inoltre: J. Schück, Dantes classische Studien und BrunettoLatini, in " Neue Jahrbücher für Philologie und Paedagogik " XCII (1865) 265 ss.; E.Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, ad ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] ; ID., Arezzo as a Center of Learning and Letters in the Thirteenth Century, in " Traditio " IX (1953) 321-391; ID., BrunettoLatini als Lehrer Dantes und der Florentiner, in " Arch. Ital. per la Storia della Pietà " II (1959) 171-198; ID., Rhetoric ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] la Canzone del fi' Aldobrandino); Achille Pagnucco, per Chiaro Davanzati;
il padre Giovanni Pozzi (da Locarno), per BrunettoLatini;
Ezio RAIMONDI, per i Memoriali bolognesi e i serventesi dei Lambertazzi e romagnolo;
Cesare SEGRE, per Guittone d ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 56-59; Pseudo-BrunettoLatini, Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s. d., pp. 571 ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] voce mai, né scrisse incostro, / né fu per fantasia già mai compreso: cfr. VI 33; v. 2.2., e cfr. anche BrunettoLatini Tesoretto 268 " ma lingua né scrittura / non seria soficente / a dir compiutamente / le bellezze ch'avea "; Pd XXII 84, XXIV 102 ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] Andrea de' Mozzi: XV 110-114) in virtù dell'ammirazione per alcune grandi figure di cittadini di Firenze: BrunettoLatini anzitutto, poi Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci). Non sarà inoltre da sottacere che proprio nel passaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1899, nn. 468, 472; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, n. 539; BrunettoLatini, Li livres dou Tresor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley, CA-Los Angeles 1948, pp. 391-422; T. Diplovatazio, Liber de ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...