I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] si parlava di selva erronea di questa vita, prescindendo dall'analoga selva che figurava sul principio del Tesoretto di BrunettoLatini; il colle il cui accesso vien negato dalle tre fiere, derivante dalla Bibbia (lerem. 5, 6); il sole, considerato ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] pulcram apertamque et distinctam receperat formam, quale modo cernimus " (Pietro Lombardo, Libri IV Sententiarum, II XII 5). E BrunettoLatini: " Egli fu vero che 'l nostro Signore al cominciamento fece una grossa materia, e fu senza forma, e senza ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] il poeta conosceva bene e maneggiava agevolmente; sembra che, in particolare, molte notizie siano giunte a D. attraverso il Tresor di BrunettoLatini (specialmente I 17-72, 86). Così egli sa che P. era pescatore (Pg XXII 63 e Pd XVIII 136, per quanto ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] vedere anche Uno giorno aventuroso 4 " stava'nde com'om dottoso "; per l'uso di ' ne' con ‛ stare ', v. 5.) e a BrunettoLatini (Tesoretto 861 " no'nde farò menzione ", 1784 " no'nde pigliare asemplo ", 2032 " no'nde vada da bando ").
2. L'enclisi di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 aprile), Luigi Marsili e MarcelloAdriani (2 giugno),, BrunettoLatini (16giugno). Del 1590 sono i ritratti di Corso Donati (4agosto), S. Filippo Benizzi (11 agosto), Bonifazio Lupi (13 ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] [le parole...] (I V 14, donde la superiorità del latino rispetto al volgare). Su tali raccordi armonici inerenti al linguaggio poetico Senza risalire molto nel tempo, per il suo maestro BrunettoLatini la retorica " truova et adorna le parole avenanti ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] a seguiti il valore di participio presente (come può avvenire anche in latino): " procedendo ". Cfr. infatti Benvenuto: " seguiti, idest, cieli molti commentatori riferiscono anche la predizione di BrunettoLatini a D. (Se tu segui tua stella, ...
Leggi Tutto
appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] ars dictandi all'oratore che volesse con il suo discorso (in particolare nell'esordio) " fare l'uditore intento " (cfr. Brunetto: Latini Rettorica 102 " Intenti li faremo dimostrando che in ciò che noi diremo siano cose grandi o nuove o non credevoli ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] S. Carrai - G. Inglese, Letteratura italiana del Medioevo, Roma 2003, ad ind.; R. Cella, Gli atti rogati da BrunettoLatini in Francia (tra politica e mercatura con qualche implicazione letteraria), in Nuova Rivista di letteratura italiana, VI (2003 ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] . La notizia è poi ribadita anche in un punto della Nova esposizione a Dante, quando, parlando del Tresor di BrunettoLatini, afferma di averlo posseduto e di averlo lasciato a Milano con altre cose a causa della guerra. Si potrebbe ragionevolmente ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...