violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] ; E. Bigi, Un caso concreto del rapporto di struttura e poesia (Il c. XIV dell'Inferno), ibid. 455-470; F. Montanari, BrunettoLatini, ibid. 471-475; L. Caretti, Storia e poesia in D., ibid. 476-488; O. Capitani, Il " De peccato usurae " di Remigio ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] una farraginosa compagine di digressioni morali, oratorie e storiche tratte dagli antichi classici latini (Cicerone e Sallustio) o dalle letterature volgari (BrunettoLatini, il Fiore dei Filosofi, Compagni e Villani). Non mancano, tuttavia, né parti ...
Leggi Tutto
significare
Michele Rak
Gli usi danteschi di questo termine e dei suoi corradicali, per lo più analoghi a quelli del lessico latino medievale, vanno osservati soprattutto nell'ambito della ricerca terminologica [...] , 194 e 262, dov'è notato come si tratti di una posizione a sua volta derivata da Solino: I V 32, p. 301). BrunettoLatini si limitava a escludere che il s. animale fosse altro che mera riproduzione di suoni e si allineava ai dati della discussione ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] , La forma allegorica del «Tesoretto» e il «Dittamondo» di Fazio degli Uberti, in A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di BrunettoLatini dal Medioevo al Rinascimento, a cura di I. Maffia Scariati, Firenze 2008, pp. 417-436; B. Basile ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] è formulata in modo anche più reciso da D. stesso, Amore e cor gentil sono una cosa, e rappresentata già da BrunettoLatini nei versi 1703 ss. del Tesoretto, dove si dimostra che solo la nobiltà dei costumi faticosamente conquistata conta, e non la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, Twice-told tales. BrunettoLatini and Dante Alighieri, New York 1993, p. 394; I trovatori minori di Genova, a cura di G. Bertoni, Dresden 1903, pp. XXIX ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] nella memoria: If XV 83 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi (BrunettoLatini); Rime LXVII 43 L'imagine di questa donna siede / su ne la mente ancora; If XXX 68 l'imagine lor [dei ruscelletti del Casentino ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] ). In Cv II V 6 espone una scala che coincide con quella dei Moralium libri di s. Gregorio, presentata anche da BrunettoLatini (Tresor I 12); invece in Pd XXVIII 98-126 protesta di seguire Dionigi, accettando la scala più comunemente accolta dagli ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di un'imminente catastrofe, il Comune inviava contemporaneamente in Spagna BrunettoLatini a chiedere aiuti ad Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione politica di Firenze guelfa si ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] quasi sguarnito.
Un’antica tradizione, volutamente calunniosa, molto probabilmente originata negli ambienti guelfi, accolta nelle aggiunte al Tesoro di BrunettoLatini, in alcuni cronisti e nei ben noti versi di Dante «e l’altra il cui ossame ancor s ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...