• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

stabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

stabilitade (stabilità) Domenico Consoli In quanto " uguaglianza invariabile " di un essere a sé stesso è attributo fondamentale di Dio e viene simboleggiata dal cielo decimo o Empireo, l'unico immobile [...] , / ché no ha stabilità (Rime dubbie XXVIII 7): per l'uso proverbiale dell'espressione ‛ colore senza vernice ', indicativa di cosa fatta inutilmente, v. il commento del Contini, con esempi di Onesto Bolognese, Brunetto Latini, Angelo di Costanzo. ... Leggi Tutto

gastigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gastigare Bruno Basile Il verbo, variante di ‛ castigare ' (forma che sembra non attestata nelle opere dantesche), ricorre in Rime CVI 95 Colpa è de la ragion che nol gastiga, e lf V 51 Maestro, chi [...] (v. Monaci, Crestomazia 249 v. 22 " io mi disdico di tute l'altre esere amico, / e cortese, ch'io gastico ") a Brunetto Latini (Tesoretto 1905 [in Contini, Poeti II 242] " poi quando ti lice / l'amico tuo gastiga "), fino al Boccaccio (Dec. I 1 ... Leggi Tutto

gazza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gazza Bruno Basile L'uccello appare citato in Cv III VII 9 E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo... rispondo [...] cultura medievale (soprattutto da Alberto Magno in vari passi del De Animalibus), che perveniva a D. attraverso l'enciclopedismo di Brunetto Latini (cfr. I libri naturali del Tesoro, ediz. G. Battelli, Firenze 1917, 131 e 185) e di s. Tommaso, che ... Leggi Tutto

tigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

tigna Alessandro Niccoli È una delle malattie della pelle, localizzata in prevalenza nel cuoio capelluto, che dà un prurito intenso che, al grattamento, cresce invece di attenuarsi. È questa la ragione [...] , cfr. Pd XVII 129 lascia pur grattar dov'è la rogna. Alludendo al suo compagno di pena Andrea de' Mozzi, Brunetto Latini usa un'espressione di aspra repulsione: vedervi, / s'avessi avuto di tal tigna brama, / colui potei, " avresti potuto " (If XV ... Leggi Tutto

fica

Enciclopedia Dantesca (1970)

fica Fernando Salsano Gesto osceno del porre il pollice tra l'indice e il medio chiudendo la mano a pugno, come in If XXV 2 Al fine de le sue parole il ladro / le mani alzò con amendue le fiche (" L'atto [...] , nella locuzione ‛ far la f. ', in Fiore CLXXVI 14 e fasciagli sott'al mantel la fica. La locuzione è usata anche da Brunetto Latini (Tesoretto 1719 " credesi far la croce, / ma e' si fa la fica ") e da alcuni rimatori giocosi; e fuori dell'ambito ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Gli abitanti della Gallia sono ricordati in Mn II IV 7-8, là dove D. cita alcuni episodi della storia romana volti a dimostrare gl'interventi miracolosi di Dio (Quod... miracula Deus portenderit) [...] Iddio le mani proprie, quando li Franceschi, tutta Roma presa, prendeano di furto Campidoglio di notte, e solamente la voce d'una oca fè ciò sentire? Per Franceschi in questo senso specifico vedi anche Brunetto Latini Tesoro, ediz. Chabaille, 206. ... Leggi Tutto

ser

Enciclopedia Dantesca (1970)

ser Antonio Lanci Forma apocopata di ‛ sère ', che nel linguaggio del tempo era titolo riservato in genere a uomini di toga e ad ecclesiastici. Si registra, accompagnato al nome proprio, in Cv IV XXIX [...] 2 serManfredi da Vico, il quale fu prefetto ereditario di Roma; If XV 30 Siete voi qui, ser Brunetto?, cioè Brunetto Latini, e 101; XXXIII 137, Fiore CCII 14. Ancora nel Fiore, il titolo è riferito a figure di personificazioni: CXXIX 10 ser Baratto, ... Leggi Tutto

pellicano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pellicano Il termine ricorre in Pd XXV 113 Questi [s. Giovanni] è colui che giacque sopra 'l petto / del nostro pellicano. Si legge in s. Agostino a proposito del salmo 101, 7 " similis factus sum pellicano [...] , scrittore dell'età carolingia, e dei bestiari medievali (cfr. G. Fallani nel suo commento, dove ricorda la presenza del motivo del p. nei pittori giotteschi e nell'inno Adoro te devote di Tommaso); la troviamo anche in Brunetto Latini Tresor V 30. ... Leggi Tutto

lembo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lembo Antonio Lanci Nel senso di " orlo ", " parte estrema " della veste, in If XV 24 un [Brunetto Latini]... mi prese / per lo lembo, " il lembo inferiore (Dante è in alto sull'argine) della lunga [...] veste, il lucco, riservato ai dottori e ai cittadini di alto rango e ricoprenti cariche pubbliche, e di cui Dante appare normalmente vestito nelle rappresentazioni pittoriche della Divina Commedia " (Mattalia); ... Leggi Tutto

traccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

traccia Alessandro Niccoli Vale " schiera di persone che procedono in fila "; più esattamente " schiera, brigata che procede in ordine ", come dice il Barbi (in " Bull. " XII [1905] 259; cfr. anche [...] guardavam la traccia [dei seduttori] / che venìa verso noi; XV 33, riferito alla schiera dei sodomiti di cui fa parte Brunetto Latini; XII 55, in forma di locuzione (in traccia / corrien centauri). Dopo aver deplorato che gli uomini avviino alla vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali