• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

intramettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intramettere Vincenzo Valente Il verbo è usato tre volte nella Vita Nuova nel modulo sintattico ‛ non m'intrametto di ', col significato di " non mi occupo ", " non mi soffermo ", e quindi " tralascio [...] classico, ma in quello medievale di " immischiarsi " (v. DU CANGE, sub. v. INTERMITTERE). Per qualche esempio in volgare cfr. Brunetto Latini Tesoretto 619 " ed io non m'intrametto / di punto così stretto ". Tale valore si riscontra in Fiore LXII 13 ... Leggi Tutto

Barbato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbato Luigi Peirone Usato da D. una sola volta, col significato di " radicato ", " abbarbicato " (v. BARBA), in contesto metaforico: e 'l mio disio però non cangia il verde, / sì è barbato ne la dura [...] voler q'el cor m'intra / no m pot ies becs escoissendre ni ongla / de lausengier ". Già usato, in senso proprio, da Brunetto Latini (Tesoretto 443 " e 'n ella [terra] fece e mise / ogne cosa barbata che 'n terra è radicata "), compare in contesto ... Leggi Tutto

raffrenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raffrenare Alessandro Niccoli È vocabolo del linguaggio dottrinario, già attestato in Brunetto Latini (Tesoretto 2011 ss. " egli è... prodezza / rinfrenar la mattezza con dolci motti e piani "). Usato [...] assolutamente, con il significato di " servire come freno ", ricorre in Rime CXVI 26 Quale argomento di ragion raffrena, / ove tanta tempesta [di passioni] in me si gira? In un esempio l'infinito, usato ... Leggi Tutto

discordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordia Fernando Salsano " Dissenso ", " divisione degli animi ", che in If VI 63 e dimmi la cagione / per che l'ha tanta discordia assalita, è intesa proprio nel senso attivo di " ostilità " e di [...] , qui, una generica denunzia dei mali che affliggono Firenze: quasi preludio alle indicazioni che verranno dai colloqui con Farinata, Brunetto Latini e i tre Fiorentini, nei canti X, XV, XVI). In Cv IV IV 3 discordie e guerre conviene surgere intra ... Leggi Tutto

contumacia

Enciclopedia Dantesca (1970)

contumacia Fernando Salsano . " Disubbidienza " che muove da superbia: specificamente, il non piegarsi, nonostante la gravità della scomunica, all'autorità della Chiesa; unica attestazione in Pg III [...] variante di codici toscani suona, in Pg III 136, citato anche come contumace; così già nel volgarizzamento del Tresor di Brunetto Latini, VII 59, " la contumace non sarebbe condannevole ") è anche nel Libro de' vizî e delle virtudi di Bono Giamboni ... Leggi Tutto

scernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scernere Domenico Consoli " Discernere " e quindi " riconoscere ", " individuare " (" Scerno passa dal valore di distinguere a quello di mostrare a dito ", Torraca, in Lett. dant. 1195): ma[lag]evole [...] il ‛ si ' passivante, se non impersonale, in If XV 87 e quant'io l'abbia in grado [D. allude all'insegnamento di Brunetto Latini], mentr'io vivo / convien che ne la mia lingua si scerna, cioè " si riconosca ": " si conosca e vegga in quest'opera la ... Leggi Tutto

epa

Enciclopedia Dantesca (1970)

epa Enrico Malato Il sostantivo è usato sempre nell'Inferno, nel senso di " ventre ", con riferimento a dannati: una volta in forma plurale (XXV 82, in rima con sepe e pepe), per i ladri fiorentini [...] il ventre gonfio (l'epa croia) del falsario mastro Adamo. Anche al v. 119 è in rima, con crepa e assiepa. Già usato da Brunetto Latini (Tesoretto 2837 " mette tanto in epa / che talora ne crepa ", ove è da notare che risponde in rima, come in D., a ... Leggi Tutto

tramettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramettere Luigi Vanossi Variante di ‛ intramettere ', che compare una volta nel Fiore (contro quattro esempi di ‛ intramettere '): Ma Falsembiante trametter non s'osa / di questi fatti, né sua compagnia [...] che non si dovessono tramettere del fatto di Montepulciano " (Testi fiorentini 140, 19); Libro dei Sette Savii: " io mi trameterò d'apprendere e insegniare a questo tuo figliuolo " (p. 96); Brunetto Latini Rettorica, glossario. Vedi INTRAMETTERE. ... Leggi Tutto

usaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

usaggio Bruno Basile Solo in Fiore CXLVIII 14 Ma pure almen senn'ho mess'en l'usaggio, in una delle battute sentenziose poste in bocca alla Vecchia, che così conclude un elenco di scapestrerie giovanili. [...] '): così in Giacomo da Lentini (Dolce cominzamento 39 " tant'è di mal usaggio "; Dal core mi vene 114 " e piango per usaggio "), in Iacopo Mostacci (Umile core e fino 9 " mentre non vidi in ella folle usagio ") o in Brunetto Latini (Tesoretto 11) ... Leggi Tutto

perdimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdimento Bruno Basile Vale propriamente " perdita ", e ricorre due volte nel Fiore: XCVIII 11 Se Dio non vi vuol metter argomento, / la guerra sì fie tosto capitata, / sì ch'ogne cosa andrà a perdimento, [...] rovina "; ‛ mettere a p. ' è " gettare in rovina "), di uso non raro nella poesia coeva; ad es. nel Tesoretto (v. 2534) di Brunetto Latini si legge: " E poi ch'io veggio e sento / ch'io vado a perdimento, / saria ben for di senso / s'i' non proveggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali