• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

furo

Enciclopedia Dantesca (1970)

furo Latinismo, il termine compare in due luoghi, in rima, sia come sostantivo che come aggettivo. Sostantivo, nel senso di " ladro ", in If XXI 45 Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro / si volse; [...] tanta fretta a seguitar lo furo. Il vocabolo è ampiamente attestato nella lingua del Duecento: cfr. particolarmente Brunetto Latini Retorica (ediz. Maggini, Firenze 1967, 71, 95, 96); Quaedam profetia 72 (Monaci, Crestomazia 582). Aggettivo, con lo ... Leggi Tutto

attutarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

attutarsi Andrea Mariani . Più che " placarsi ", " mitigarsi ", " quietarsi " (Vellutello, Venturi, Tommaseo, Fallani), il verbo vale " spegnersi ", " svanire " (Buti, Daniello, Grabher, Momigliano, [...] si trova in Neri Visdomini Per ciò che 'l cor 3 " e quel dolor cresce e non s'atuta ", Maestro Francesco Madonna, il vostro amor 7 " per dolor che senta non s'atuta / lo cor d'amare ", e, tra gli altri, anche in Brunetto Latini (Tesoretto 2104). ... Leggi Tutto

disusanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

disusanza Il termine compare solo in Cv I IX 5 coloro che per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la litteratura a coloro che l'hanno fatta di donna meretrice, col significato di " desuetudine [...] ", " colpevole trascuratezza " non raro nella prosa colta del Duecento, come possiamo leggere nella Rettorica di Brunetto Latini (ediz. Maggini, Firenze 19682, 21): " costrinse e raunò in uno luogo quelli uomini che allora erano sparti per le campora ... Leggi Tutto

sorbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorbo Domenico Consoli Pianta dai frutti lazzi, cioè aspri, acidi (v. LAZZO); in un contesto metaforico sta a rappresentare i Fiorentini, cui Brunetto Latini contrappone D. come dolce fico: quello ingrato [...] popolo maligno / ... ti si farà, per tuo ben far, nimico; / ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico (If XV 65). Si veda la chiosa del Boccaccio: " Vuol sotto questa metafora ... Leggi Tutto

padrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

padrone Bruna Cordati Martinelli Nel senso di " patrono ", in If XIII 144 I' fui de la città che nel Batista / mutò 'l primo padrone; il primo protettore di Firenze è Marte, il dio della guerra; sotto [...] la cui costellazione la città sarebbe nata; dice il Compagni (Cronica I I): " dedicata sotto il segno di Marte "; e Brunetto Latini nel Tresor (I XXXVII, traduz. Bono Giamboni) fa un ragionamento assai vicino a quello di D.: " non è meraviglia se i ... Leggi Tutto

cappone

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappone Luigi Vanossi . Ricorre in Fiore CXXV 10 0 se mi manda ancor grossi cavretti, o gran cappe; di muda ben nodriti, o paperi novelli o coniglietti (cfr. Roman de la Rose 11747 " Ou d'oisons gras, [...] dell'oggetto: gran, di muda [cioè che hanno passato l'anno], ben nodriti). Il c. è paradigma diffuso di delizia culinaria, già in Brunetto Latini (Tesoretto 1472), come poi in Folgore (Di luglio in Siena 7 " lessi capponi, • capretti sovrani "). ... Leggi Tutto

corredo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corredo Lucia Onder Usato una sola volta come sinonimo di ‛ convivio ', con valore figurato, in riferimento all'opera letteraria, in Cv I II 1 questa esposizione... per pane si conta nel mio corredo. [...] (Nell'italiano antico non è infrequente col senso di " banchetto ", " convito ", come in Brunetto Latini Tesoretto I 1552 " E se tu fai convito / o corredo bandito, / fa 'l provedutamente, / che non falli neente ", e in Novellino LXXX " Cavalieri ... Leggi Tutto

cinquecentesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinquecentesimo Andrea Mariani . In If XXIV 108 la fenice more e poi rinasce, / quando al cinquecentesimo anno appressa: i gran savi (v. 106) attestano che, dopo cinquecento anni, la fenice compie un [...] dal fuoco rinascendo. D. desume la notizia non tanto da veri e propri scrittori di argomenti scientifici (Plinio, Brunetto Latini), quanto da Ovidio (Met. XV 395 " Haec ubi quinque suae complevit saecula vitae... "); è pertanto palesemente erronea la ... Leggi Tutto

marra

Enciclopedia Dantesca (1970)

marra Una sola occorrenza, in If XV 96 giri Fortuna la sua rota / come le piace, e 'l villan la sua marra. È la conclusione della replica di D. a Brunetto Latini, in cui D. risponde, riprendendo la parola [...] e l'immagine stessa della Fortuna: la fortuna faccia il suo mestiere, giri la sua ruota come a lei piace: ciò mi è indifferente, come mi è indifferente il modo in cui il contadino lavora la terra con la ... Leggi Tutto

faglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

faglia " Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ sanza f. ' nel senso [...] di " certamente ", evidente gallicismo, è presente in Cielo d'Alcamo, Percivalle Doria, Brunetto Latini (Tesoretto 668, 1020, 1140, 2462: sempre in rima e nella locuzione " san' faglia "), nell'Intelligenza: " che non fu de' musardi sanza faglia " ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali