Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] formati da 434 centri, dei quali soltanto 67 con più di 500 ab. Comprende il territorio dei vecchi distretti di Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano e Silandro, già facenti parte della pr0vincia di Trento. Confina a N. e ad E. con l'Austria, a S. con ...
Leggi Tutto
ISARCO (ted. Eisack; A. T., 17-18-19)
Lino Bertagnolli
È il maggiore affluente dell'Adige, avendo una lunghezza di 83 km. e un bacino imbrifero di 4141 kmq. Nasce a O. del Passo del Brennero, a circa [...] Valle Aurina e Val di Fures) e il Gader (Val Badia), che riceve, rispettivamente, da destra e da sinistra, nella conca ove bagna Brunico.
Dopo che ha ricevuto la Rienza, l'Isarco prende la direzione di SO. e scorre in una gola angusta, chiusa da nude ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] del legno (Ortisei e tutta la Val Gardena, San Giacomo presso Brunico); merletti e pizzi sono prodotti in Valle Aurina, ceramiche a Bolzano e Brunico, tessitura artistica a Brunico e a La Valle, mobili tradizionali scolpiti e dipinti sempre nella ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] della Münzbank von Gries a Bolzano, al monastero benedettino di Muri-Gries, al castello e al borgo di Sonnenburg vicino Brunico. Sono ancora da notare, più di recente, i lavori alle chiese, all'edilizia minore storica e, soprattutto, ai castelli ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] della vallata, che ha direzione meridiana, si chiama Val di Tures. L'Aurino confluisce nella Rienza poco a valle di Brunico.
Nella valle Aurina le colture - tra le quali è caratteristica quella del papavero - non risalgono, se non in lembi isolati ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] dal corso dell'Oenus, poi forse da quello dell'Iller, infine da una linea che, tagliando la Val Pusteria a occidente di Brunico, scendeva alle valli dell'Isarco e dell'Adige: qui il limite tra la Rezia e l'Italia ci è con quasi sicurezza indicato ...
Leggi Tutto
. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente.
Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] -Isarco-Rienza - Boite - Piave - P. Mauria - Tagliamento - Fella-Gailiz, e che unisce Glorenza-Silandro-Merano-Bolzano-Fortezza-Brunico-Dobbiaco-Cortina d'Ampezzo-Pieve di Cadore-Ampezzo-Tolmezzo-Pontebba-Tarvisio (v. fig. 3);
c) la linea (rotabile e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] carico della consegna. Il 25 agosto 1500, in particolare, il fuggiasco specificò di trovarsi ospite di Giacomo Artusio a Brunico e di avere urgente bisogno di soldi che, come registrato nel libro di spese della famiglia, gli furono effettivamente ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] -amministrativa, la sostanziale uniformità derivante dalle caratteristiche ambientali ed economiche, la gravitazione verso i centri di Brunico, Bressanone e Bolzano, indussero la comunità ladina a rapportarsi molto più con la cultura tirolese che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] Tirolo, N. ritorna a Bressanone (1460). Tuttavia la conciliazione non fu duratura; Sigismondo gli dichiara la guerra, lo assedia a Brunico e lo fa prigioniero. Egli deve abbandonare la sua diocesi; il papa lancia l'interdetto sul Tirolo, gli Svizzeri ...
Leggi Tutto
brunice
s. f. [der. del lat. pruna «brace», incrociato con cinice]. – Cenere calda, brace accesa sotto la cenere: costì, su la brunice, Fa la polenta (Pascoli).