AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
L. Guerrini
Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] dei Vigili ad Ostia; l'unica cosa certa è che anche l'artista che lavorò ad Ostia era di origine straniera.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 313; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v.; D. Vaglieri, in ...
Leggi Tutto
PACUVIUS, Marcus
L. Guerrini
Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] gloria scaenae).
Bibl.: Per la cronologia di P.: R. Helm, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 2159-60, s. v., n. 6; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 204; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] Mnesikles (v.), l'architetto dei Propilei, in base ad una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 328 e 374. Per l'iscrizione relativa a Mnesikles, cfr ...
Leggi Tutto
STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] mutamenti: il che non è contraddetto dallo stato attuale della rovina, nella parte esplorata.
Bibl.: v. melanippos, 2°. Inoltre: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 380; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2139 ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] di Napoli: O. Jahn, op. cit. nella bibl., tav. lvi, 2-7. Urne etrusche: G. Lippold, op. cit., p. 174, fig. 1; Brunn-Körte, Urne etrusche, ii, 1, Berlino 1890, tav. iv, 1-2. Pittura della Casa dei Vettii: L. Herrmann, Denkmäler Malerei, Monaco 1906, p ...
Leggi Tutto
TLEPOLEMOS (Cornelius Tlepolemus)
P. Moreno
Pittore o toreuta greco, originario di Kibyra in Caria, attivo nel I sec. a. C.
Cicerone lo ricorda insieme al fratello Hieron profugo da Kibyra per sospetto [...] fabbricazione di coppe e vassoi d'oro in cui erano montati gli emblemata tratti dal vasellame trafugato (iv, 54).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 608; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, IV, 1900, c. 1590, s. v. Cornelius; n ...
Leggi Tutto
NUMICIUS (Numicus, Numicius)
M. E. Bertoldi
Piccolo fiume che scorreva nel Lazio, dai pressi di Lavinio al mare, chiamato Numicus dalle fonti più antiche (Verg., Aen., vii, 150, 242, 797; Ovid., Met., [...] dell'Esquilino, ora al Museo Nazionale Romano (Mon. Inst., x, tav. 6o; W. Helbig, Führer3, ii, p. 190 ss.). Il Brunn ha creduto di trovare una rappresentazione di N. su una cista prenestina con presunta scena relativa alla leggenda di Enea, e ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμη)
G. Gualandi
Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] , s. v., n. 2; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2475-2477, s. v., n. 2. Sulla base di Pozzuoli: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 228, 2. Sulle monete: British Museum Catalogue of Greek Coins. Troas, Aelos ...
Leggi Tutto
DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς)
L. Guerrini
Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] Damokrates da Tenedos, databile a un periodo solo di poco anteriore a quello dell'attività di Dionysikles.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 521; W. Dittenberger-K. Purgold, Inschr. v. Olympia, Berlino 1896, n ...
Leggi Tutto
AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder)
L. Guerrini
Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] della sua attività di toreuta anche un Trapezophòros.
Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2227 e 2228; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 547; C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 1896, c. 2372 e ...
Leggi Tutto