SATYREIOS (Σατυρήϊος)
A. Stazio
Supposto incisore greco, conosciuto solo attraverso un epigramma di Diodoros (Anth. Pal., ii, p. 281, n. 776): avrebbe inciso su un cristallo di rocca il ritratto della [...] regina d'Egitto Arsinoe. Altri, interpretando diversamente il testo, lo ritengono un pittore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1880, p. 321; W. Müller, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489. ...
Leggi Tutto
ANDRON (῎Ανδρων)
P. Orlandini
Scultore greco di età imprecisata ricordato soltanto da Taziano (Contra Gr., 55) quale autore di una statua di Armonia. Il soggetto dell'opera e il nome dell'artista (peraltro [...] con l'A. figlio di Gorgidas, il quale appare in un catalogo tebano (I.G., vii, 2430) è da tempo caduta.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 296; E. Loewy, I.G.B., 554 (con bibl. prec.); A. Kalkmann, in Rh. Mus., XLII, p. 521 ...
Leggi Tutto
NESSOS (Nessus)
A. Gallina
Pittore greco del quale si ha notizia da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo ricorda fra i pittori non ignobiles e lo dice figlio (e perciò, presumibilmente, anche discepolo) [...] di Habron (v.). Le sue opere sono del tutto sconosciute.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 299-300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2155; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 917-8; A. Rumpf, in Thieme- ...
Leggi Tutto
Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYSTRATOS (Πολυστρατος)
Red.
Scultore greco di Ambracia, ricordato da Taziano (Ad. Graec., liv, p. 118, ed. Worth) per aver fatto una statua del tiranno Falaride [...] di Agrigento. La sua attività sarà da porsi alla metà del VI secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 54; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 339; id., Geschichte der griech. Plastik4, I, Lipsia 1858, p. 89; W. Klein, ...
Leggi Tutto
APOLLONIDES (᾿Απολλωνίδης)
A. Stazio
Incisore di gemme, conosciuto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), che lo cita fra i più famosi incisori, subito dopo Pyrgoteles, prima di Kronios e di [...] Dioskourides. Su nessuna delle gemme pervenuteci la firma di A. è sicuramente autentica.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 462, 469, 602 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 74 (= Kleine Schriften, II, ...
Leggi Tutto
MENESTHEUS (Μενεσϑεύς)
L. Guerrini
Scultore di Afrodisiade, figlio di Menestheus, di epoca romana. La sua firma appariva sul panneggio di un frammento di statua rinvenuta a Pesaro, forse pervenutavi [...] da Roma e ora perduta.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2290; E. Loewy, I. G. B., 370; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G., XIV, 1256; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 852; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
2°. - Scultore da Corcyra, scolaro di Kritios, nominato da Pausania (vi, 3, 5). Sarebbe stato attivo attorno alla prima metà del V sec. a. C. Suo scolaro sarebbe stato Amphion, [...] maestro di Pison di Calauria, maestro di Damokritos (v. damokritos, 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccara 1889, I, p. 105, n. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 463; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 440; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
EUCHEIR (Εὔχειρ, Εὔχειρος, Euchir, Euchirus)
G. Cressedi
2°. - Coroplasta corinzio che, secondo la tradizione, avrebbe accompagnato Damaratos in Italia (v. diopos). Alcuni hanno voluto identificarlo [...] con E. i° e con Eucheiros i°.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 881, s. v., n. 2; H. Brunn, Geschichte der gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 52. ...
Leggi Tutto
TIMAINETOS (Τιμαίνετος)
P. Moreno
Pittore greco di età incerta.
Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] 'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 301; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2156; A. Reinach, Textes grecs ...
Leggi Tutto
MANIKOS
L. Guerrini
Supposto mosaicista (o forse più precisamente aiuto mosaicista) di epoca romana la cui firma si ritrova unita a quella di Methyllos (v.), su un mosaico di Nîmes, di fattura rozza. [...] Il frammento che conteneva la firma dei due artisti è andato perduto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 313; H. Lukas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 126, nota 2; A. Blanchet, Inv. Mos. Gaule, I, i, Parigi 1909, 285. ...
Leggi Tutto