ANTAIOS (᾿Ανταῖος, Antaeus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco nominato soltanto da Plùiio (Nat. hist., xxxiv, 52) fra gli artisti dell'Olimpiade CLVI (156-152 a. C.), allorché, secondo il concetto neoclassico [...] fonte di Plinio (Apollodoro), ...ars revixit, vale a dire si sviluppò decisamente nell'ambito classicistico della tradizione attica.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2343, s. v., n. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963
MNESARCHOS (Μνησάρχος)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto a Samo, nella prima metà del VI sec. a. C. Il suo nome è noto solo attraverso la tradizione letteraria [...] che lo dice padre del filosofo Pitagora.
Bibl.: Diog. Laert., VIII, i; Apul., Flor., II, 15, 3; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 467, 319; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 81. ...
Leggi Tutto
EUMELOS (Εὔμηλος, Eumelos)
L. Forti
Pittore greco, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. d. C., poiché il secondo Filostrato (Vit. Sophist., II, 5, i; Imagines, Proem., 3) ne parla come [...] di un contemporaneo. La stessa fonte ricorda di lui un quadro di Elena, che stava nel Foro Romano.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 309; J. Overbeck, Schriftq., n. 2394-2395; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
P. Orlandini
2°. - Bronzista di età ignota ricordato solo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) quale autore di ritratti di filosofi. È incerto se questo A. [...] con l'omonimo celebre pittore della seconda metà del IV sec. a. C. (Plin., Nat. hist., xxxv, 8o, 107).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 423, 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1956; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c ...
Leggi Tutto
HERON ("Ηρων)
G. A. Mansuelli
Architetto di Libia, uno degli architetti che il romanzo ellenistico di Alessandro (Hist. Alexandri Magni, i, 31, 9) ricorda come autori del piano regolatore di Alessandria. [...] trattarsi di una anticipazione cronologica del matematico H. di Alessandria (Pauly-Wissowa, viii, 1, s. v., n. 6).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 360-61; R. Ausfeld, Rhein. Mus., LV, 1900, p. 374; Thieme-Becker, XVI, 1923 ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑων)
A. Stazio
7°. - Incisore, o antico proprietario, di un berillo della collezione Algernon-Percy, con raffigurazione di Dioniso. L'età della gemma non è determinabile né in base ai caratteri [...] epigrafici né a quelli artistici dell'intaglio.
Bibl: R.F. Raspe, Catal. de pierres gravées, Londra 1791, n. 4273; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 543; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 762, s. v., n. 15; E. ...
Leggi Tutto
EUPALAMOS (Εὐπάλαμος)
M. B. Marzani
2°. - Supposto scultore ateniese, padre di Simmias (Zenob., v, 13; Clem. Alex., Protrept., iv, p. 42 [ed. Pott.]; Polemon, fr., 73). Il nome, che indica un'attività [...] artistica, è probabilmente mitico (così infatti si chiamava anche il padre di Dedalo).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346-347; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, n. 2. ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDES (῾Αρχιμήδης Archimēdes)
L. Guerrini
Architetto militare greco del IV sec. a. C., famoso per invenzioni meccaniche connesse a macchine da guerra. Sebbene non si conosca nessuna sua opera architettonica, [...] pure dobbiamo elencarlo tra i maggiori architetti, perché così lo considerava Varrone nelle Imagines, come ricorda Ausonio, Mosella, x, 303-304.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 334 e 341. ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς)
M.T. Amorelli*
3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] da Evagora di Zancle e anteriore al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14, p. 90; B. Sauer, Anf. ...
Leggi Tutto
PROSTHASIUS (Prosthasius)
L. Guerrini
Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana.
La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] , agli angoli, quattro delfini. Il nome, di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia degli artisti greci del Brunn.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 211; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 128, n ...
Leggi Tutto