NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος)
M. E. Bertoldi
1°. - Aur(elios) Nikephoros, figlio di Nikephoros, scultore. La sua firma compare sul frammento di una base di statua onoraria rinvenuta nell'Eleusinion (Kalyvia) [...] Sparta, che è stata datata al II-III sec. d. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; E. Loewy, I. G. B., 350; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 421; I. G., V, i, 567; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 312, s ...
Leggi Tutto
POSIDONIUS (Posidonius)
Red.
Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] e sacrificanti. Plinio dice che argentum caelavit nobiliter. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; II, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; n. 2167, 15 ...
Leggi Tutto
PARMENISKOS (Παρμενίσκος)
Red.
Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1567 ss., s. v ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
Red.
1°. - Supposto scultore dedotto dal passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59): vicit eum Pythagoras Reginus ex Italia pancratiaste Delphis posito; eodem vicit et [...] invece come statua atletica di questo vincitore dei giochi, statua che Pythagoras superò con il Pancraziaste di Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 95; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2051, s. v ...
Leggi Tutto
ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes)
L. Forti
Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] della sua attività di pittore; sappiamo solo che fu condiscepolo di Euphranor alla scuola di Aristeides di Tebe.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, pp. 163, 167, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; Krocker, Gleichnam. gr ...
Leggi Tutto
MYNNION (Μυννίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] di una stele, ricevendo 127 dracme.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 860, i, 6; E. Loewy, I. G. B., 256; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 249; I. G., I, 374; J. M. Paton e altri, The Erechteum, Cambridge 1927, p. 406, ...
Leggi Tutto
AGROLAS (᾿Αγρόλας)
G. A. Mansuelli
Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropoli di Atene, il Pelasgico. [...] Senza fondamento l'ipotesi che A. e Hyperbios siano da considerarsi sicelioti e passati in Atene attraverso l'Acarnania.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 111 ss.; E. ...
Leggi Tutto
Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961
KALLIAS (Καλλίας)
Red.
Architetto o ingegnere nativo di Arados, che aveva costruito il modello di una macchina da lui presentato ai Rodii, durante l'assedio di Demetrio [...] Poliorcete. La macchina funzionava peraltro nel modello, ma non nelle dimensioni maggiori reali, a quanto riferisce Vitruvio (x, 16, 3).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 366. ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] in calcare grigio locale con la firma di D. e la dedica di un Alexias da parte del figlio Aristomenes a Demetra Ctonia. Il Brunn ha supposto di identificare Alexias con l'omonimo che dedicò pure ad Ermione un'opera di Kresilas, per cui datò D. in un ...
Leggi Tutto
HILARIUS (῾Ιλάριος)
R. Pincelli
Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] soph., Priseus; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2397; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, VIII ...
Leggi Tutto