RHOUPHOS (῾Ροῦϕος)
P. Moreno
2°. - È il nome di un pittore ricordato in un aneddoto di Lucillius (Anth. Pal., xi, 233).
L'epigramma narra di una gara poco verisimile tra il pittore ed un avvocato; si [...] tratta probabilmente di un personaggio fittizio cui il poeta ha attribuito un nome dei più comuni in Roma.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 310; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1213, s. v., n. ...
Leggi Tutto
EUTH (Εὐϑ- Εὐϑ...)
M. B. Marzani
Il nome si trova sul retro di una moneta con una quadriga in corsa, vista di scorcio e una Nike. Sulla faccia anteriore è la testa femminile firmata da Eumenes (v.) ottenuta [...] da un conio impresso a martello, mentre l'immagine sul retro è ottenuta con l'incudine.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; G. E. Rizzo, Monete Greche della Sicilia, Roma 1946, p. 205 ss., tav. XLIII, 10. ...
Leggi Tutto
NEST (Νεστ)
M. E. Bertoldi
Nome abbreviato di presunto incisore di gemme, che compare (ΝΕΣΤ) su un crisolite raffigurante un erote alato, a mezzo busto, con le braccia incrociate e legate. È dubbia l'autenticità [...] della gemma, perché la rappresentazione richiama motivi di gusto moderno, e resta dubbia l'attribuzione del nome ad un incisore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423. ...
Leggi Tutto
AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] infondati dal Furtwängler.
Una copia, sicuramente moderna, della gemma qui considerata, è a Londra, nel British Museum.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 592; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. XI, 25 ...
Leggi Tutto
SYNNOON (Συννοῶν)
M. Zuffa
Scultore greco di Egina, bronzista, attivo all'inizio del V sec. a. C., il cui nome appare nella successione della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 9, 1) al secondo [...] posto, come suo scolaro e come maestro del figlio Ptolichos. Delle sue opere non è conservato neppure il ricordo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, 1857, pp. 80 s.; 84; J. Overbeck, Schriftquellen, 1868, n. 411; Perrot-Chipiez, Hist. de l' ...
Leggi Tutto
EUERGOS (Εὔεργος)
M. B. Marzani
Supposto scultore di Naxos, figlio di Byzes (v.) l'inventore della tegola di marmo. Pausania (v, 1o, 3) dice che a Naxos era un gran numero di opere d'arte che E., secondo [...] sia Byzes, e non Euergos. Contro l'ipotesi che E. sia stato uno scultore, si è espresso il Brunn e, più convincentemente, il Sauer.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 42; B. Sauer, in Athen. Mitt., XVII, 1892, p. 77 ...
Leggi Tutto
DIDYMUS (Didymus?)
L. Guerrini
Probabilmente non si tratta di un pittore, come è stato proposto in un primo tempo. In Marziale (xii, 43, 3) si ha un accenno vago alle Didymae puellae; ma in vero non [...] si sa se il poeta voglia indicare la città di Didyma (Mileto) o qualche nota figura contemporanea (forse un lenone?).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 311. ...
Leggi Tutto
HYPERBIOS (῾Υπέρβιος)
M. B. Marzani
Uno dei fondatori dell'architettura, di cui Plinio dice (Nat. hist., vii, 194) che insieme al fratello Euryalos introdusse ad Atene l'arte del fabbricare le tegole [...] e di costruire le case. Ancora in Plinio (Nat. hist., vii, 198) H. di Corinto introdusse l'uso del tornio nella lavorazione dell'argilla.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 322. ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
L. Forti
2°. - Pittore greco del IV sec. a. C., figlio di Aristeides 1°, del quale fu anche discepolo insieme a Euphranor, e verosimilmente, padre di Nikomachos e di Aristeides [...] si ricorda soltanto un quadro rappresentante un Satiro incoronato con in mano uno sköphos (Plin., Nat. hist., xxxv, 110).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 162 ss., 171, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; Kroker ...
Leggi Tutto
PULUCTRE
S. de Marinis
Nome che designa la figura di un giovane nudo, armato di spada, su un'urna etrusca del museo di Volterra (n. 345), dove sono rappresentati, senza soluzione di continuità, vari [...] di Oreste. È oltremodo probabile che in P. si debba riconoscere Pilade, sebbene la forma risulti linguisticamente inspiegabile.
Bibl.: E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, vol. I, p. 99 ss., tav. LXXX, 10; C. Pauli, in Roscher, III ...
Leggi Tutto