ATHA.... (᾿AVa.....)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme. L'inizio del nome (forse Athanasios) appare infatti su una gemma con raffigurazione di amazzone; ma già nel XVIII sec. si era incerti se considerare [...] l'iscrizione come il nome abbreviato dell'artista, del proprietario o di altri. Comunemente non si considera A. un artista.
Bibl.: C.I.G., IV, 7138; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 605. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] 1861, con una tesi su "Quaestiones scaenicae ". Il suo ulteriore sviluppo scientifico fu influenzato da W. Henzen e H. Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo studio dell'arte minore greca e dei monumenti etruschi. A cominciare dal 1862 pubblicò i ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] , VI, 271-292; J. Overbeck, Zur archaischen Kunst, in Berichte Sächs. Gesellsch. Wissensch. Leipzig, p. 1 ss.; H. Brunn, Griechische Kunstgesch., II. Bd., Die archaische Art, 1897. In opere anteriori degli stessi autori, quali la Geschichte d. griech ...
Leggi Tutto
GORGASOS (Γόργασος)
G. Caputo
Coroplasta e pittore, che decorò, con Damophilos (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo.
Nelle importanti questioni intorno alle origini dell'arte romana, [...] quella scuola artistica. Pitture di G. e Demophilos, nel restauro del Tempio di Cerere (sotto Augusto) vennero staccate.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 530; II, p. 57; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, I, col ...
Leggi Tutto
ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos)
M. B. Marzani
Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] (v.); il quadro sul quale egli aveva scritto ἐνέκαεν (Elasippos quoque Aeginae picturae suae inscripsit ἐνέκαεν) rappresentava, secondo il Brunn, Aigina, figlia di Asopo. Il Rossbach e il Sauer intendono invece che il quadro si trovava ad Egina. Il ...
Leggi Tutto
POLYTIMOS (Polytimus)
Red.
Nome inciso (P. lib.) sul plinto di una statua del Museo Capitolino (Salone 27), rappresentante un cacciatore nudo che solleva una lepre. Il corpo del personaggio deriva da [...] , pertinente, è un ritratto dell'età di Gallieno. È incerto se questo P. sia lo scultore o il dedicante dell'opera.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 614; W. Helbig, Führer3, Lipsia 1912, n. 856; C.I.L., VI, 29801; H. S ...
Leggi Tutto
KOINOS (Κοῖνος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme. Delle opere segnate col suo nome può ritenersi autentica soltanto una sardonice su cui è rappresentato un cacciatore armato di lancia, appoggiato ad [...] , data anche la minutezza della gemma, è poco curata; lo stile è quello della prima età imperiale romana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 513 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. 10, 20; IV, 1889 ...
Leggi Tutto
PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion)
L. Forti
Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] un quadro raffigurante Scilla; non si sa bene però se vi fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., 2154; Thieme-Becker, XXVI, p. 540, s. v.; G. ...
Leggi Tutto
MOUSOS (Μοῦσος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] statuario dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 899, s. v ...
Leggi Tutto
DAISIAS (Δαισίας, Daisias)
P. E. Arias
In Ateneo (x, 424 b) il commediografo Archippo, della fine del V sec. a. C. sembra ricordare questo toreuta come autore di un kỳathos, ma l'espressione non è veramente [...] Daisias" - perché il personaggio potrebbe anche esserne soltanto il proprietario, ovvero un personaggio della commedia di Archippo.
Bibl.: H. Brunn, Gsch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 404; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2014, s ...
Leggi Tutto