PHIL(O)KALOS (Φιλόκαλος)
Red.
Iscrizione sinistrorsa, divisa in due parti ΥΟΛΑ???SIM-46???-ΛΙΦ su una corniola agli Uffizî con la testa di un giovane coronato di edera.
La testa è paragonabile a quella [...] della stessa collezione sulla quale è la stessa iscrizione che sembra essere una copia della prima: il nome indica quindi un personaggio e non l'artista esecutore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] . Pausania (v, 10, 1-9) attribuisce il frontone orientale a Paionios e l'occidentale ad Alkamenes e H. Brunn nel 1887 seguiva fedelmente queste attribuzioni del periegeta. Questa testimonianza di Pausania ha contribuito a ritardare la classificazione ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'incisione, non può indicare l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 589 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 71 s., tav. II, n ...
Leggi Tutto
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Bermond Montanari
1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] al periodo fra il 400-360, si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, pp. 292, 419; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1565; W. Hyde, De Olympionicarum ...
Leggi Tutto
ARCHIAS (᾿Αρχίας)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto navale di Corinto, autore della nave gigantesca costruita per lerone II di Siracusa e da questi donata ad uno dei Tolomei (l'Evergete?). Il monumentale [...] D e 209 E). A. è da collocare nella tradizione degli architetti navali corinzi di cui parla già Tucidide (1, 13, 2).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 341; Pauly-Wissowa, II, c. 464, s. v. Archias, 23; Dict. Ant., IV, 31, s ...
Leggi Tutto
AEPOLIANUS (Aepolianus)
A. Stazio
Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] pare autentica, ma è più probabile che indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 591 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 596, s. v.; E ...
Leggi Tutto
HABLION (῾Αβλίων)
G. Ambrosetti
H. figlio di Haltillos (o Altillos) (v.) ricorre nella iscrizione di una mensa sacrificale proveniente da Egina (I. G., iv, 6).
Il testo (fine VI-inizio V sec. a. C.) [...] alcun elemento per supporlo uno scultore, più che un modesto artigiano. Dalle precedenti letture il nome risultava Ablion (v.). Il Brunn leggeva Haltimos, anziché Haltillos, il nome del padre di H. e ne faceva uno scultore. Poi anche in Haltillos si ...
Leggi Tutto
POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] da Rodi, da riportare attorno all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore.
Bibl.: H. Brunn, gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 528; J. Overbeck, schriftquellen, n. 2099; W. Klein, in Österr. Jahreshefte, XVI, 1913 ...
Leggi Tutto
LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] rappresentazione è dallo scrittore addotta come prova dell'antichità dello strumento.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2083; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; Thieme-Becker, XXIII, p. 119, s. v.; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
ONASIAS (᾿Ονάσιας)
B. Conticello
Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e [...] Plutarco (Arist., 20) insieme all'altra di Polignoto con l'uccisione dei Proci, che decorava il tempio.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 25; J. Overbeck, schriftquellen, n. 1059; A. Reinach, Recueil illiet ...
Leggi Tutto