KRATEIA (ΚΡΑΤΕΙΑ)
G. Gualandi
Forse personificazione di una forza femminile, che appare assieme a Mitos e al loro figlio Pratolaos nella scena erotica di un frammento di vaso cabirico proveniente dal [...] orfiche di K. e di Mitos.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1409 s., s. v.; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1608 s., s. v., n. i; P. Wolters-G. Brunn, Das Kabirenheiligtum bei Theben, I, Berlino 1940, tavv. 5; 46, 1. ...
Leggi Tutto
EU[•]OU (Εὐ[•]ου)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme. Il nome frammentario compare su di un cammeo nel quale è rappresentato un sileno seduto al suolo; davanti a lui stanno due fanciulli con siringa [...] lettere e del nome confermano il sospetto di falsificazione, che deriva anche dall'esame della composizione e soprattutto dalla iconografia moderna dei fanciulli che giocano.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 611. ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς). ῏ 4°
M.T. Amorelli*
Scultore greco figlio di Kleoitas, scultore dorico (Paus., v, 24, 5) e nipote di un Aristokles (Paus., vi, 20, 4), che non sappiamo se fosse anch'egli artista. [...] identificare con un A. che nel 398 riparò la base dell'Atena Parthènos sull'Acropoli (v. Aristokles 5°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 107 s.; J. Overbeck, Schriftq., 1031-1033; id., Gesch. d. griechisch. Plastik ...
Leggi Tutto
PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] che Ph. dovette essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l'omonimo ftatello di Eschine.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 257 s.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1957-59; S. Reinach, Rec. Milliet ...
Leggi Tutto
SOPHRONISKOS (Σωϕρονίσκος)
M. Zuffa
Marmorario greco di Atene della prima metà del V sec. a. C., padre del filosofo Socrate (Diog. Laer., ii, 18; da cui Suda, s. v. Σωκράτης; Schol. Aristoph., Nub., [...] A) riconduceva la sua schiatta a Dedalo ed affermava essere stato lui pure scultore in gioventù (v. socrate).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 907, 908, 910; J. Kirchner, Pros ...
Leggi Tutto
Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960
EUDOROS (Εὔδωρος, Eudoros)
L. Forti
Pittore greco, di cui si ignorano l'età in cui visse e la patria. Viene nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) - che di lui [...] una decorazione scenica, bensì un quadro rappresentante una scena, probabilmente un ex voto per una vittoria drammatica.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, p. 527; II, p. 299; J. Overbeck, Schriftq., 2154; C. Robert, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus)
L. Guerrini
Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] di A. al tempo della lettera ciceroniana.
Bibl: L. Urlichs, Die Mal. vor Caesar's Dictatur, Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2495, s. v., n. 71; W ...
Leggi Tutto
DAIMON (Daëmon o Daemon)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] i casi si tratterebbe quindi di un artista attico, del Il sec. a. C. circa; l'ipotesi però non è probabile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 149 s. v.; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
KLEODAMOS (Cleodamus)
L. Guerrini
Architetto-ingegnere di Bisanzio, del III sec. d. C., ricordato da Trebellio Pollione (Gallien., 13) insieme ad Athenaeus. In occasione di frequenti incursioni degli [...] che ci indica che K. e Athenaeus dovettero essere noti più come comandanti militari che per la loro attività edile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 343; W. Stein, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 674, s.v., n. 1 ...
Leggi Tutto
DEXIPPOS (Δέξιππος)
L. Guerrini
Supposto artista, probabilmente beota, figlio di Mnasikrates, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a quello di varî altri, in un elenco proveniente da Tebe. Il [...] H. N. Urlichs, in Ann. Inst. Arch., XX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1568; E. Loewy, I. G. B., 554; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 293; I. G., I, 2430; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 295, s. v ...
Leggi Tutto