ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco figlio di Attalos, di Cizico, del tardo periodo ellenistico. Un iscrizione (C.I.G., 2158) lo ricorda come autore di opere non meglio [...] di Cizico (Oester. Jahreshefte, 1902, p. 121) pur esso architetto e forse da identificarsi col padre di Asklepiades.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 342; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 1634, s. v., n. 49 ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus)
M. E. Bertoldi
2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] delle pittrici (Nat. hist., xxxv, 147), lo considera padre e maestro di Aristarete.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2153 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 300; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 918 ...
Leggi Tutto
KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis)
G. Becatti
Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] possa identificarsi con il Cenchramis ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) fra i bronzisti autori di ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 400; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 165, s. v.; E ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
M. B. Marzani
2°. - Supposto architetto di Taso, secondo la testimonianza di un passo di Ippocrate (Epidem., i, 20), nel quale il Kühn (Medic. gr. op., vol. iii, p. 404) legge: ϑέατρον [...] aggiunto nel testo alla frase seguente. Perciò l'esistenza di un architetto di tale nome rimane quanto mai incerta.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccada 1889, p. 329, 355; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 66, n. 22; M ...
Leggi Tutto
ARCH .... (᾿Αρχ....)
L. Guerrini
Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] dell' iscrizione indicano trattarsi della firma. Il Sallet, però, lo intende come nome di un magistrato.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871 ...
Leggi Tutto
HEDY (ΗΕΔΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il nome è inciso su di un'onice con la testa di Medusa (C. I. G., 7193, dove l'iscrizione è letta ῾Ηδύ[ς]). La forma errata fa pensare da sola ad [...] : Hedys. Aur. Secunda Hedi, dove Aur. può essere inteso come aurifex, e sotto questo genere di artefici si sono voluti comprendere (Bianchini, Gori) anche gli incisori di gemme.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, II ed., Stoccarda 1889, II, 613. ...
Leggi Tutto
DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; M. Letronne, in Ann. dell'Inst., XVII, 1845, p. 271; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, n. 609. ...
Leggi Tutto
ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus)
L. Forti
Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] più accurati che ricchi di ritmo. Quanto al colorito, egli usava i colori "austeri", cioè non troppo vivaci.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 164, 167, 193; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1810; Kalkmann, Quellen d ...
Leggi Tutto
DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] il riferimento all'età ellenistica per D. e Paionios, anche per lo stile della costruzione e degli elementi decorativi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 348-49 e 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2147, s. v ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] il modello del celebre mosaico pompeiano dalla Casa del Fauno (v. philoxenos).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1976; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst, Stoccarda 1889, II, pp. 260, 269; F. Winter, Alexandermosaik aus Pompeji, Strasburgo 1909, p ...
Leggi Tutto