POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
R. Pincelli
2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] della folla (Aelian., Var. Hist., xiv, 8).
Sulla base del secondo epigramma che nomina esplicitamente un P. di Thasos, il Brunn, sedotto dalla identità dell'etnico, pensò a una corruzione del testo che lo portò a ricondurre le tre citazioni al grande ...
Leggi Tutto
CHARTAS (Χάρτας)
L. Guerrini
Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] l'età approssimativa di Ch., e una dipendenza dell'arte arcaica corinzia da quella peloponnesiaca derivata dalla "dedalica" cretese.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 50-52; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] della figura, e il ductus dell'iscrizione presentano evidenti caratteristiche di età ellenistica (III-II sec. a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 518 s.; Story-Maskelyne, The Marlborough Gems, 1870, p. 75, n ...
Leggi Tutto
TURPILIUS
P. Moreno
Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C.
È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] opera servile; si ricordava anche come una caratteristica di T. quella di dipingere con la mano sinistra.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 306; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2395; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII ...
Leggi Tutto
LUCIUS
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C. Il suo nome, nella forma greca ΛΕΓΚΙΟΥ, si leggeva su una corniola della Collezione Wassenear, un tempo a Kassel: vi era rappresentata una Vittoria [...] , restano due paste vitree, l'una a Berlino, l'altra a Dresda. Su altre gemme la firma di L. è falsa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 451, 462, 569; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. X, 25; IV, 1889 ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. A. Mansuelli
1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] , era prostilo, con sei colonne sulla fronte. H., il padre e il fratello possono essere stati anche i dedicanti.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 326 e 360; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, col. 894, s. v. Hermon, n ...
Leggi Tutto
EUDEMOS (Ε[ὔ]δημος)
G. Fogolari
Scultore milesio di cui resta la firma su di una statua acefala di figura maschile seduta, identificata con una delle statue dei "Branchidi", rinvenuta sulla via sacra [...] Chares, come indicano anche i caratteri dell'iscrizione. Databile alla prima metà del VI sec. a. C.
Bibl.: British Museum Catal., n. 273; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 141; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 905, s. v., n. 20; E. Loewy, I. G. B., 3 ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea.
La [...] è la collocazione cronologica del Lippold, che assegna l'attività di P. tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 80; E. Kunze, Sirenen, in Ath. Mitt., LVII, 1932, p. 132; Thieme-Becker, XXVII, 1933 ...
Leggi Tutto
BYZES (Βύζης)
G. Carettoni
Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio con la sillaba iniziale del nome dell'artefice (B Y).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 31 s.; B. Sauer, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 41, 77 s.; M. Collignon, Hist ...
Leggi Tutto
BOISKOS (Βοίσκος)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente tebano, della seconda metà del VI sec. a. C. - inizio del V, ricordato da Taziano (Contra Graec., 52, p. 113, ed. Worth) come autore della statua [...] in cui visse il poeta Pindaro. Nessun fondamento ha il tentativo d'identificazione di B. con Boidas o con Boethos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 297-8; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 594, s. v ...
Leggi Tutto