EUPHAS (Εὔϕας)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete. Questo nome compare sul rovescio di alcune monete di Thuri e potrebbe designare, più che l'artista, un magistrato; senonché lo stesso nome compare [...] diverse. Allo stato attuale delle ricerche non si può decidere con sicurezza tra la prima e la seconda ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 431; S. P. Noe, The Thurian di-staters, New York 1935, p. 57, tipo ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος)
L. Guerrini
7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa [...] alla famiglia di scultori attici in cui si alternano i nomi di Apollonios e di Archias.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; E. Loewy, I.G.B., n. 341; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, p. 162; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 336. ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] della statua di Theognetos. L'attività dello scultore è da porsi nella prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 411-412; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and ...
Leggi Tutto
PROTARCHOS (Πρώταρχος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] per sobrietà di composizione e vivo senso plastko, alieno da ogni calligrafica minuzia e da ogni accademica freddezza.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstl., II, 1857, p. 523; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 218, tav. 8, 20 (= Kl ...
Leggi Tutto
PROTOS (Πρῶτος)
L. Guerrini
Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C.
Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] rifiutata dopo la lettura delle altre iscrizioni, rinvenute in tempo posteriore.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 198; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 321; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2016; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p ...
Leggi Tutto
MALLIUS (L. Mallius)
L. Guerrini
Pittore romano del periodo del tardo ellenismo (fine III-II sec. a. C.), attivo a Roma dove era considerato il miglior pittore del suo tempo. È noto da un episodio riportato [...] esser stato il compositore delle pitture trionfali esposte in occasione del trionfo di L. Cornelio Scipione (194 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 311; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 831; C ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS (῎Εκϕαντος, Ecphantus)
M. B. Marzani
2°. - Pittore greco, di Corinto, che per primo riempì di colore le figure, servendosi del cocciopesto (primus illevit eas colore testae, ut ferunt, tritae: [...] pittore con l'artista di Milo dello stesso nome (v. E. 1°) è molto improbabile.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarfda 1889, pp. 4, 5, 7, 302; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 445; S. Ferri ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. A. Mansuelli
4°. - Architetto militare di Taranto, noto più che altro per i suoi maneggi politici. A lui viene attribuita da Polibio l'invenzione della macchina da guerra [...] di Macedonia (Athen., vi, 251 E). La fine di Filippo pose termine anche alla fortuna di H. (Liv., xxxii, 5, 7).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 334 e 356; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 498, s. v., n. 63; Thieme ...
Leggi Tutto
DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] per la posizione e le minuscole dimensioni delle lettere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1392; E. Loewy, I. G. B., 424; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 401; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2870, s. v. ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
9°. - Scultore greco, che, secondo la testimonianza di Chalcidius, nel commento al Timeo di Platone (p. 440, ed. Meurs) avrebbe eseguito la statua crisoelefantina [...]
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 162, n. 122; A. Michaelis, in Jahrbuch, 1898, p. 192 ss.; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 543; E. Loewy, I. G. B., n. 343 in fine. ...
Leggi Tutto