HAPHAISTOS ("Αϕαιστος)
G. Ambrosetti
Supposto scultore greco; tale ritenuto dal Welcker (Rh. Mus., N. F., vi, p. 383).
Il nome appare al genitivo su una lastra di pietra nera (non una base di statua) [...] ) era stata interpretata come τέχνη, intendendo così H. come il nome di uno scultore; il Fraenkel vi vede semplicemente il nome del dio Efesto. L'epigrafe è del III sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 604; I.G., cit. ...
Leggi Tutto
DORY... (Δορυ...)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] Δορυ[ϕορου]?) che, secondo il King, avrebbe assunto la dea Diana per sua protettrice.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7182; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 610. ...
Leggi Tutto
DAMON (Δάμ[ω]ν)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca, di epoca incerta. Il suo nome, in forma genitiva, appare su una corniola ora a Firenze, dove è raffigurata la testa di Giove [...] , Allion, Dallion come varianti dello stesso nome, ma ciò non ha alcun fondamento.
Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in Etru., Firenze, I, 1727, p. 80, n. 254; C. I. G., IV, 1877, 7176; H. Brunn, Geschichte d. griech Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 609. ...
Leggi Tutto
KARTERIOS (Καρτέριος, Carterius)
L. Guerrini
E. Lissi
Pittore greco della metà del III sec. d. C., ricordato da Porfirio (Vita Plotini, i) come il miglior pittore di questo periodo (Καρτέριον τὸν ἄριστον [...] il ritratto di K. sia servito per quelli a tutto tondo in cui si è proposto di identificare Plotino.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2396; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919 ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραχσίας)
Red.
2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] della stessa iscrizione. Un'identificazione con l'omonimo artista, figlio di Lysimachos, attivo una generazione dopo, non è possibile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 248; I. G.2, I, 374; G. Ph. Stevens e altri, The ...
Leggi Tutto
LYSIAS (Λυσίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] padre Ottavio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2100; Jordan-Hülsen, Topographie der Stadt Rom, I, 3, 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodos, IV, 1907, 24; G. Lippold ...
Leggi Tutto
KOBLANOS (Κωβλανός)
M. T. Amorelli
Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο.
La statua [...] , sia la trattazione del nudo, inducono a riportare alla metà del V sec. a. C. l'originale copiato da Koblanos.
Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 1912, tav. 614 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 932; id., Kopien u. Umbildungen griech ...
Leggi Tutto
MACHATAS (Μαχάτας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] due statue o dei due epigrammi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2063 e 2064; E. Loewy, I. G. B., 452; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; I. G., IX (i), 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c ...
Leggi Tutto
GLAUKION (Glaukion)
L. Guerrini
Pittore corinzio del IV sec. a. C.; uno degli esponenti della scuola sicionia.
L'unica menzione è quella di Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) che accenna soltanto a G. come [...] Plinio attribuite al suo scolaro, ritenerlo un rappresentante, in vero non tra i maggiori, della scuola pittorica sicionia.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 294; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 1401, s ...
Leggi Tutto
SARNAKOS (Sarnacus)
P. Moreno
Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14).
Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] per sopprimere questo personaggio, anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano è seguito dall'etnico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 377; F. Granger, Vitruvius on Architecture, Londra 1945, al ...
Leggi Tutto