HYPONOMOS (῾Υπόνομος)
M. B. Marzani
Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno.
L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] su questo passo, che probabilmente raccoglie l'eco di una leggenda; ὑπόνομος significa canale sotterraneo, o cloaca, perciò H. può essere stato una personificazione leggendaria.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler., II, Stoccarda 1889, p. 361. ...
Leggi Tutto
CHOIKEON (Χοικέων)
L. Guerrini
Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] , p. 39, n. 262, appare la lettura χοιρίων, Choirion (v.), invece di quella, χοικέων, Choikeon, che permetterebbe di considerare i due incisori come uno solo (v. choirion).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 424. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] precedentemente accertati, le Amazzoni dei maestri del V sec. ad opera di O. Jahn, il Marsia di Mirone ad opera di H. Brunn, il Doriforo di Policleto e i Tirannicidi di Kritios e Nesiotes ad opera di C. Friedrichs, e così via), lo studio sistematico ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] Musa con la lyra in gruppo con altre due Muse, opera di Kanachos e di Ageladas (Anth. Pal., xvi, 220).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftq., 410-415; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14 ...
Leggi Tutto
EUPALINOS (Εὐπαλῖνος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Naustrofo. Costruì in Samo, presumibilmente all'epoca del tiranno Policrate, un acquedotto [...] quello pisistrateo di Atene). Il Fabricius pensa che E. fosse originario di Megara, patria anche dell'idraulico Theagenes (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 325 e 353; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, 1159-60, s. v ...
Leggi Tutto
EUODOS (Εὔοδος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] montatura carolingia, è conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi. Altre gemme con la stessa firma sono false,
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; E. Babelon, Le Cabinet des Antiques à la Bibl. Nat., Parigi 1887 ...
Leggi Tutto
PUCE
S. de Marinis
Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos.
Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] terra ai suoi piedi. La figura può essere interpretata come Phokos, figlio di Eaco, che fu ucciso, colpito appunto da un disco.
Bibl.: E. Brunn, in Bull. Inst., 1860, p. 235; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v. Puci; A. H. Smith, Cat ...
Leggi Tutto
ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices)
L. Guerrini
Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] la scoperta o perfezionamento di A. e Telephanes della tecnica coloristica.
Bibl.: F. Studniczka, in Jahrbuch, 1887, pp. 150-151; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 4 e 6; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, cc. 823-824, s. v ...
Leggi Tutto
PHILEMON (Φιλήμων)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica del museo di Vienna, su cui è rappresentato Teseo, nudo, appoggiato alla dava, in atto di rimirare [...] su altre gemme, è ritenuta da alcuni copia di un originale pittorico. Altre gemme con lo stesso nome sono false.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstl., II, 1857, p. 462, 576 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 324, tav. X, 5; (= Kl ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in età imperiale romana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] antica, nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità. Tutte le altre gemme col nome Γαῖος sono considerate moderne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstl., Stoccarda II, 1889, n. 559 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 134, 139, tav ...
Leggi Tutto