• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
916 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] di Kephisodotos (1867) e il grande e il piccolo ex voto del re Attalo I di Pergamo. Indipendentemente dalla filologia, il Brunn si propose di giudicare i monumenti antichi dai motivi ispiratori e dalla forma, e più del punto di vista storico gli ... Leggi Tutto

Brunn, Heinrich von

Enciclopedia on line

Brunn, Heinrich von Archeologo (Wörlitz 1822 - Monaco 1894), condirettore, con W. Henzen, dell'Istituto di corrispondenza archeologica in Roma (1856-65), poi prof. di archeologia classica a Monaco, dove fondò anche il Museo dei calchi; socio straniero dei Lincei (1883). Ricercò nell'archeologia l'aspetto artistico, pur movendo da studî filologici. Sue opere principali sono: la Geschichte der griechischen Künstler (1853-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunn, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

HALTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALTIMOS Red. Il Brunn faceva di H. uno scultore greco della metà del V sec., sulla base di una iscrizione di Egina. Una lettura di recente ha corretto anche la forma del nome in haltillos (v.). ... Leggi Tutto

NYMPHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC) A. Bisi Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] , 3a ed., 1699, pp. 65-6, tav. CLXVI; Letronne, L'étude des noms propres grecs, in Ann. Inst., XVII,1845, p. 261; H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 18892, p. 424, par. 624; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1604, s. v ... Leggi Tutto

EUKTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKTEMON (Εὐκτήμων) M. B. Marzani Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.). Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272. ... Leggi Tutto

Bulle, Heinrich

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Brema 1867 - Bad-Kohlgrub, Baviera, 1945), allievo di H. Brunn, tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Si occupò di topografia greca, pubblicando gli scavi di Orcomeno, e soprattutto [...] di scultura greca (Griechische Statuenbasen, 1898; Archaisierende griechische Rundplastik, 1918; Der schöne Mensch im Altertum, 3a ed. 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCOMENO – WÜRZBURG – BAVIERA

Amelung, Walter

Enciclopedia on line

Archeologo (Stettino 1865 - Bad Nauheim 1927). Discepolo a Monaco di H. Brunn, si dedicò in particolar modo allo studio della scultura greca e iniziò nel 1893 con P. Arndt la pubblicazione delle Einzelaufnahmen [...] antiker Skulpturen. Soggiornò a lungo in Roma, dove dal 1922 diresse l'Istituto archeologico germanico. Si devono a lui, oltre a molti altri lavori, la guida delle sculture di Firenze (1897) e i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – BAD NAUHEIM – STETTINO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelung, Walter (1)
Mostra Tutti

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] . Pallade di Dresda: O. Bulle, art. cit., p. 8, tav. i, 4. Per i rilievi neoattici: W. Fuchs, op. cit. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, I, Stoccarda 1853, p. 542 ss.; E. Loewy, I.G.B., 338-346; F. Hauser, Die neuattischen Reliefs ... Leggi Tutto

Kekule von Stradonitz, Reinhardt

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Darmstadt 1839 - Berlino 1911), allievo di E. Gerhard e di H. Brunn; prof. a Bonn (1870-89), poi a Berlino (1890-1911), dove diresse anche i musei nazionali di arte antica. Si devono [...] a lui un'opera sulle terrecotte figurate siceliote (1880-84), un manuale di scultura greca (1906-07) e una serie di monografie sull'arte greca; opponendosi al pensiero di A. Furtwängler, negò la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SICELIOTE – BERLINO – BONN

EPITRACHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITRACHALOS (᾿Επιτράχαλος) M. B. Marzani Falsa lettura per Epitynchanos, intagliatore di gemme (v.). Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 610. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali