SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] infine alla collocazione del pittore tra i primis proximi, tramandata da Plinio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 198, s ...
Leggi Tutto
BEISITALOS (Βεισίταλος)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, probabilmente di origine greca, di bassa epoca imperiale. A Firenze è conservata una pietra su cui è raffigurato un Eros stante, appoggiato [...] , Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1831, p. 127; M. Latronne, in Ann. dell'Inst., XVII, 1845, p. 271; C. I., 7168; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccada 1889, 606; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 196, s. v.; E. Pernice, in ...
Leggi Tutto
ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius.
È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] dell'altro scultore meglio noto del complesso di via delle Sette Sale, Flavius Chryseros, che sembra attivo in età antonimana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; E. Löwy, I.G.B., p. 257 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p ...
Leggi Tutto
PISTON (Πίστων)
Red.
Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della [...] fondamento. Infondata è pure l'attribuzione dell'Hermes lisippeo seduto, del museo di Napoli, ad un originale di Piston.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1607; C.I.A., II, 3, 1041; I.G ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, I, p. 322 ss.; E. Loewy, I. G. B., nn. 174-176; H. von ...
Leggi Tutto
TIMARETE (Timarete)
P. Moreno
Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta.
È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] età arcaica, figlia di un Mikon anteriore al grande pittore, detto minor per la fama più modesta (Pfuhl).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2153; A. Reinach, Textes grecs et latins ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] (ii, 13, 123; cfr. Rayet, Revue d. études grecques, ii, p. 98) è detto ritrattista (ἀνδριαντοποιός).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 84; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften ...
Leggi Tutto
SKYLAX (Σκύλαξ)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] dai denari di Q. Pomponio Musa. Tutte le altre gemme col nome di S. sono false, o, almeno, assai dubbie.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, pp. 581, 582; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. 10, 24; II, 6; IV ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας)
L. Guerrini
2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] hist., xxxv, 146). Certamente non è identificabile con l'A. padre di Ophelion (v.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 197; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccard 1889, 287; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 960, s. v.; W. Amelung, in Thieme ...
Leggi Tutto
COCCEIUS AUCTUS, Lucius
L. Guerrini
Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] dell'iscrizione cumana sono grandi e regolari, e concordano con la datazione nota.
Bibl.: C. I. L., X, 1614 e 3707; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 335, 349; E. Fabricius-W. Stein, in Pauly-Wissowa, IV, 1900, c. 129, s. v ...
Leggi Tutto