AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] ippodromo e con gli impianti dell'ἄϕεσις.
Bibl: E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, Roma 1796, V, p. 81, tav. A.; H. Brunn, Gsch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 337; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 494; E. Fabricius, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] dalla presenza di un breve manto. Il seno destro è scoperto; la testa è molto vicina al linguaggio policleteo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 261; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M ...
Leggi Tutto
PUTUNIA
S. de Marinis
Probabilmente nome (la parola è Stata letta anche come Amaputunia e Amatutun) di una figura femminile, verosimilmente una divinità, su uno specchio etrusco da Bolsena al British [...] che si debba vedere in essa semplicemente una delle numerose figure classificabili come appartenenti alla cerchia di Turan-Afrodite.
Bibl.: E. Brunn, in Bull. Inst., 1858, p. 185 ss.; E. Gehard-G. Körte, Etr. Spiegel, 1894-97, pp. 276, 328, tav. 257 ...
Leggi Tutto
MELANIPPO (Μελάνιππος)
F. Baroni
Eroe tebano, figlio di Astakos; uno dei difensori di Tebe. Secondo Pausania vicino a Tebe si poteva vedere la sua tomba (Paus., ix, 18, 1). Diverse sono le tradizioni [...] Tideo in cui il Robert, per diverse ragioni, riconosce appunto Melanippos. L'interpretazione non può però essere assolutamente sicura.
Bibl.: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, vol. II, tavv. XXI, i, 3, XXII, 4; H. W. Stoll ...
Leggi Tutto
TMOLOS (Τμῶλος)
C. Saletti
Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Lydia, Londra 1901, p. 323, n. 1, tav. XXXIII, i. Base di Pozzuoli: J. Sieveking, testo a Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 575. Base di Efeso: J. Keil, in Österr. Jahresh., 27, 1932, Beibl., col. 60. ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] del Sounion (Richter).
Bibl.: v. rhoikos; samo; theodoros, 1°; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 275, 277, 279, 280, 285, 311; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p.31 s.; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, I, Vienna 1905, pp. 131 ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus)
G. Panvini Rosati
Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni.
L'anno dopo, durante una [...] Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., Berlino-Lipsia 1936, p. 212 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 187; Brunn-Arndt, Gr. und Röm. Porträts, Monaco 1891, n. 51-52; C. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1907, n. 769, tav. LXV; R ...
Leggi Tutto
ANDREAS (᾿Ανδρέας)
L. Guerrini
Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] , di un Lisippo d'Elide, che in un'olimpiade ignota, vinse nella gara di lotta per giovanetti.
Bibl: I. G., XIV, 1232; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, I, Stoccarda 1889, 420; E. Loewy, I. G. B., 475, C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2137, s ...
Leggi Tutto
Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995
HERMODOROS (῾Ερμόδωρος)
M. B. Marzani
Architetto greco, di Salamina, attivo in Roma.
Da Cornelio Nepote (fr. 13 Halm, da Prisciano) sappiamo che egli aveva costruito [...] Campo Marzio. Dal passo di Cicerone non ci è dato di trarre altre conclusioni sui rapporti di H. con Marco Antonio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 357; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 861 ss., s. v., n. 8 ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , p. 392, t. 113, 6 e 114, 10. Tazza omerica: C. Robert, in Jahrbuch, xxxiv, 1919, p. 72 ss., t. vi. Urne etrusche: E. Brunn-H. Körte, I rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, t. lxxiv (1, 2); lxxv (3); lxxxv (4). Pìthos beota: R. Hampe, Frühgr ...
Leggi Tutto