NIKON (Νίκων Σωστράτιος ovvero Σωστρότιος)
G. Bermond Montanari
3°. - Scultore greco nominato in una iscrizione del IV sec. da Tebe, con altri presunti scultori, che si è pensato formassero un collegio, [...] insieme lavorato ad un medesimo donario. Non vi è nessuna certezza per ritenere artisti tutti i personaggi citati nell'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 293; E. Loewy, I. G. B., n. 554; I. G., VII, 2430; M ...
Leggi Tutto
HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco di età romana, contemporaneo dell'autore dell'opuscolo ῾Ιππίας ἢ Βαλανείον la cui attribuzione a Luciano non è senza discussione. H. vi è citato [...] coloro che praticano e studiano discipline tecniche e in particolare è presentato come specialista nella costruzione di terme.
Bibl.: H. Brunn, Gesh. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 361; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1712, s. v ...
Leggi Tutto
BION (βίων, Βίον)
L. Guerrini
1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] che, probabilmente, anche la colonna votiva ad Atene reggeva una statuetta di bronzo; il che però è molto ipotetico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 41; R. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, pp. 654-7; C ...
Leggi Tutto
HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] del fanciullo Skaios figlio di Douris, o di Douris di Samo - per l'interpretazione del passo si veda H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, i, 423 - vincitore nel pugilato, fatta erigere nel periodo dell'esilio. Si può pensare alla ϕυγή dei Samii del 365-322 ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ, Euenor)
L. Forti
2°. - Pittore greco nato ad Efeso, o che per lo meno lavorò in tale città nella seconda metà del V sec. a. C., padre e maestro di Parrasio. Plinio (Nat. hist., xxxv, [...] 60) lo nomina tra quei pittori già illustri che prepararono la grande fioritura della pittura greca.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889. II, p. 56 ss., 97; J. Overbeck, Schriftq., 637; 1130; 1641, 2; 1694, 4; 1700, 13; Rossbach, ...
Leggi Tutto
HERAKLITOS (῾Ηράκλιτος)
M. B. Marzani
Mosaicista greco di epoca romana, che si firma su di un mosaico trovato a Roma sull'Aventino, all'inizio del sec. XIX, oggi conservato al Museo Lateranense. Il mosaico [...] è un'imitazione dell'asàratos òikos di Sosos. L'iscrizione è la seguente: ΗΡΑΚΛΙΤΟΣ ΗΡΛΑΣΑΤΟ (I. G., xiv, 1245).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, 312; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes ...
Leggi Tutto
ARISTOBOULOS (᾿Αριστόβουλος, Aristobūlus)
L. Forti
Pittore di origine siriaca o che, per lo meno, svolse la sua attività in Siria; verosimilmente visse in epoca ellenistica, quando la Siria entrò nell'ambito [...] . È nominato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori meno famosi. Non conosciamo alcuna opera di lui.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 920, s. v., n. 20; J ...
Leggi Tutto
ARISTARETE (᾿Αρισραρέτη - Aristarĕte)
L. Forti
Pittrice greca di cui si ignorano sia l'età in cui visse, sia il luogo di origine. Fu figlia e allieva del pittore Nearkos. È nominata da Plinio (Nat. hist., [...] , 147) nel sommario elenco che egli fa delle pittrici; ivi è anche ricordato un suo quadro raffigurante Asklepios.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2153; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GRYLLION (Γρυλλίων)
M. B. Marzani
Scultore o pittore dell'età di Aristotele. Nel testamento di questo ultimo stava scritto che uno dei membri della sua famiglia avrebbe dovuto aver cura che i ritratti [...] G. fossero terminati e dedicati (Diog. Laert., v, 15). Questi ritratti possono essere stati tanto scolpiti che dipinti.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 423; II, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, c ...
Leggi Tutto
MYAGROS (Μύαγρος, Myagrus)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Focea del periodo ellenistico, ma di età indeterminata, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) nell'elenco alfabetico degli autori di [...] (iii, 2) lodandone le doti e l'attività, lamenta la mancanza di felicitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2052 ss.; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 525, p. 366; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 990; M. Bieber ...
Leggi Tutto