DEMOPHILOS (Demophĭlus)
G. A. Mansuelli
2°. - Artista nominato da Vitruvio (vii, praef. 14 e 159, 21) fra i minus nobiles, nella serie di coloro che lasciarono praecepta symmetriarum. Non sappiamo se [...] , oltreché teorico. Forse da identificarsi con il pittore Damophilos ricordato da Plinio, Nat. hist., xxxv, 154 (v. D. 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 357; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, c. 147, s. v., n. 13; H ...
Leggi Tutto
HERAKLEIOS (῾Ηράκλειος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
In una iscrizione trovata a Delo, databile in epoca romana (῾Ρωμαῖον τὸν ἑαυτῶν εὐργέτην ᾿Απόλλονι•Λυσιππος Λυσίππου ῾Ηράκλειος ἐποίει; [...] G.B., 312) si è voluto vedere in H. sia l'artista stesso (Letronne, ed altri), sia l'etnico riferito all'artista Lisippo (v.) (Villoison, Welcker, Homolle).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 605; E. Loewy, I. G. B., 312. ...
Leggi Tutto
ZENADE (Ζηνᾶς)
Giacomo Caputo
Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del Museo Capitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola di Afrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς.
Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda 1889, p. 426, par. 611 B. ...
Leggi Tutto
KOINTOS (Κοίντος)
A. Stazio
Figlio di Alexas e fratello di Aulos (v.), come questi incisore di gemme. L'unica sua firma a noi giunta è su un frammento di sardonice, ora a Firenze, su cui restano solo [...] gambe di una figura armata in marcia (Mars Gradivus?). L'autenticità della firma è stata sostenuta dal Furtwängler.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. 10, 19; IV, 1889, p ...
Leggi Tutto
DIORES (Διώρης, Diüres)
L. Forti
Pittore, noto solo da un passo di Varrone (De ling. Lat., ix, 6), che lo nomina fra i più antichi come Mikon e Arimnas. La forma del suo nome è incerta; potrebbe anche [...] Diorus o Dionysios. In quest'ultimo caso potrebbe essere identificato con Dionysios da Colofone (v. Dionysios, 20).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 47; J. Overbeck, Schriftq., 1903; A. Michaelis, in Arch. Zeit., XX ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
L. Forti
4°. - Pittore greco del II sec. d. C. Lo conosciamo solo a causa delle aspre critiche rivolte contro di lui da Tertulliano (Adv. Herm., 1) che gli rimprovera [...] suoi quadri, la sua fede nella dottrina stoica e la sua propensione per le donne.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2309; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II ed., Stoccarda 1889, p. 309; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 878, s. v., n ...
Leggi Tutto
ARTEMAS (᾿Αρτεμᾶς)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Demetrios, del demo attico Milesio, del I sec. d. C. Il suo nome appare su un rilievo (probabilmente una stele), proveniente dalla Grecia ed ora [...] a Venezia, Coll. Grimani; l'altorilievo rappresenta la figura di Hera che tiene una clava nella sinistra e la destra posata su un'ara.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 607; E. Loewy, I.G.B., 438. ...
Leggi Tutto
SEMON
A. Stazio
Incisore di gemme, il cui nome, in genitivo, compare su uno scarabeo greco, proveniente da Troia e conservato a Berlino; vi è effigiata una fanciulla nuda e accoccolata, in atto di attingere [...] a far datare la gemma alla fine del VI sec. a. C. I dubbî del Brunn che il nome indichi il proprietano della gemma, paiono infondati.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 430; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888 ...
Leggi Tutto
KLEISTHENES (Κλεισϑένης)
L. Guerrini
Architetto e pittore scenografo (σκηνογράϕος) del IV sec. a. C., nativo di Eretria, padre e maestro del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 125, 17.1). La sua attività [...] esser volto soprattutto a problemi di prospettiva connessi con le scene teatrali, similmente ad Agatharchos e Apollodoros.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 125 e 329; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c ...
Leggi Tutto
MENAS (ΜΗΝΑC)
M. L. Rinaldi
2°. - Iscrizione che compare su una sardonice, un tempo a Padova (Collezione Pinelli) accanto ad una testa maschile barbata. È probabile che si tratti di una firma d'artista.
Non [...] gemma posteriori al Gruter.
Bibl.: G. Gruter, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, Amsterdam 1707, p. MXLIII, n. 10; H. Brunn, Geschichte der Griechische Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 421; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s ...
Leggi Tutto