NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος)
M. E. Bertoldi
2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] Gems, Londra 1791, nn. 2390, 7704; A. F. Gori, Museum Florentinum, Firenze 1731-33, II, tav. 15; C. I. G., IV, 7223; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 312, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
IULIUS FAENTIUS, Quintus
L. Guerrini
IULIUS FAENTIUS, Quintus (Q. Iulius Faentius). − L'iscrizione in caratteri greci rinvenuta a Roma dedicata a Q. Iulius Meiletos (v.) è seguita da una breve iscrizione [...] si debbano considerare le due iscrizioni del tutto indipendenti tra loro. Incerto è anche il valore attribuibile al termine alumnus (un soprannome?).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 471; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 575-6. ...
Leggi Tutto
CHELY (Χελυ)
L. Guerrini
Iscrizione che appare su una gemma della Collezione londinese Thoms con la rappresentazione di una sfinge alata seduta. La posizione inusuale del nome, direttamente inciso sull'ala [...] era ancora considerata autentica e si proponeva l'integrazione del nome in Χελύνης.
Bibl.: C. I. G., IV, 7280; C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 451 e 608. ...
Leggi Tutto
CAMILLA (Camīlla)
L. Rocchetti
Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] al re dei Rutuli; durante la guerra trovò la morte in battaglia (Verg., Aen., vii, 803; ix, 498, 648, 759, 838). Il Brunn ritenne di poter identificare C. nella figura in atto di cadere che compare nella cosiddetta Cista di Enea, di quasi due secoli ...
Leggi Tutto
AXEOCHOS (᾿Αξέοχος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Il nome, di lettura incerta (per "Axiochos"?), è noto dal calco di una gemma, ora dispersa, su cui era rappresentato un satiro che danzava al suono della [...] a Londra, con lo stesso soggetto, è sicuramente moderna. Altre gemme con la firma A. sonò fortemente sospette.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 449, 451, 462, 556 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore milesio di età imperiale figlio di Zoilos, morì a sedici anni. Solo dal suo epitafio in versi (inciso su un rilievo funerario, con un ragazzo stante, [...] artistica.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 2281; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1534, s. v., n. 5; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 657; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus ...
Leggi Tutto
CHRESTOS (Χρῆστος)
L. Guerrini
Supposto scultore. Su un rilievo mitriaco del II-III sec. d. C. appare un iscrizione secondo cui l'opera sarebbe stata fatta da Ch. πατήρ e Gauros. Dapprima Ch. fu ritenuto [...] a Ch. l'attribuzione di scultore.
Bibl.: C. L. Visconti, in Bull. Com., II, 1874 p. 235; E. Loewy, I. G. B., 457; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 611; I. G., XIV, 1272; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2450, s ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C., figlio e scolaro di Dioskourides. La sua firma (Εὐτύχης Διοσκουρίδου Αἰγεαῖος ἐποίει) ricorre su un cristallo di rocca, noto sin [...] statuario, del tipo dell'Atena Giustiniani o di quella da Velletri. Altre gemme con la firma di E. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499 ss.; A. Furtwängler, Beschr. geschn. St. im Ant. Berl., 1896, n. 2305; id ...
Leggi Tutto
ASKAROS (῎Ασκαρος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] anteriori alle guerre persiane.
Bibl.: W. Schubart, in Zeitschr. Altwissensch., 1847, 230; L. Ulrichs, Skopas, 72; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda I, p. 74; J. Overbeck, Schriftquellen, 477; J. Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] (Robert e Picard); ma tale identificazione non ha una base sicura (Amelung).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 333, 490; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 50 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 880, s. v ...
Leggi Tutto