ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] del V sec. a. C. L'iscrizione è coeva, ma è dubbio se indichi l'incisore o il proprietario della gemma.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 604 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 194 ss., tav. VIII, 2 ...
Leggi Tutto
DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] . a. C., nonostante l'idea espressa dal Sauer di considerare l'artista attivo al più presto nel VI sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II Stoccarda 1889, p. 4; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2390, s. v.; W. Klein ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος)
A. Stazio
2°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome (che altri leggono Sosokles) compare, incompleto, su una calcedonia del British Museum, a Londra. Sulla gemma è rappresentata una [...] su numerose altre gemme, di cui alcune certamente antiche; probabilmente deriva da un celebre modello, a noi sconosciuto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, 1857, p. 583 s., s. v. Sosokles; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 214 ...
Leggi Tutto
ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] iscrizione da Olimpia, dalla quale si stabilirebbe un rapporto tra A., Hageladas e Argeiadas.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 30; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 276; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 702-703, s. v., n. 18; W ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστατος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Atene, del IV sec. a. C. Famosa è la statua di Eracle ed Ecate che egli pose forse nello opistodomo (post aedem) del tempio di Artemide ad Efeso [...] 9) si apprende che rappresentò pure una poetessa, una certa Learchis per altro ignota.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1610; 1611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 380, s. v.; G ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
A. Stazio
6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] Lo stile, nonostante qualche durezza, è vicino a quello di Dioskourides. Altre gemme con lo stesso nome sono moderne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 578; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 314 (= Kl. Schr., II ...
Leggi Tutto
GROPHON (Γρόϕων)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Milo (παῖ Διός, ᾿Εκϕάντῳ δέξαι τόδ᾿ ἀμεμϕὲς ἄγαλμα• σοὶ γὰρ ἐπευχόμενος τοῦτ᾿ ἐτέλεσσε γρόϕων) (I. G., xii, iii, 1075) [...] xx, 1925, p. 140 ss.) torna a confermare l'opinione secondo la quale Γρόϕων sarebbe il nome dell'artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 42; Suppl. Ep. gr., III, 738; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl ...
Leggi Tutto
EVRPHIA
A. Comotti
Nome etrusco di una fanciulla su uno specchio da Caere del British Museum. Avvolta in un lungo mantello che sale a incappucciarle la nuca, sembra danzare davanti a un giovinetto, [...] che si tratti di una ninfa; altri pensano invece a una contrazione di Euturpa.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1441; H. Brunn, in Bull. Inst., 1865, p. 243; A. Fabretti, C. I. I., 2346 bis d; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5 ...
Leggi Tutto
MIRON (Μίρων)
A. Stazio
Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] induce a ritenere moderne le gemme, o, forse in alcuni casi, a considerare la firma come un'aggiunta posteriore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 422; A. Furtwängler, in Kleine Schr., II, 1912, p. 181, tav. 25, 21 ...
Leggi Tutto
ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] di Apollonios, veniva ritenuto scultore ateniese e neo-attico. Invero, non solo tali ipotesi sono prive di fondamento, ma non si può neppure ritenere con certezza A. un artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 543. ...
Leggi Tutto