• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [11]
Biografie [10]
Storia [5]
Storia delle religioni [5]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] tanzaniani giunti in Italia per la formazione. Nel 1993 il «triplex bonum», tramandato da Bruno di Querfurt nella Vita Quinque Fratrum – fraternità del cenobio, solitudine dell’eremo, testimonianza all’evangelo – veniva per la prima volta collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Bruno

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] ma fu impegnato a difendere la politica imperiale. Festa, 11 ottobre. 5. Bruno di Querfurt. - Apostolo della Germania e degli Slavi (974-1009), dei nobili sassoni di Querfurt, cappellano di Ottone III, lo seguì a Roma, dove si fece monaco (998) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI – CANTICO DEI CANTICI – SERRA SAN BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 5 milioni nel 1900, a 41,9 nel 1913. La percentuale annua d'aumento è stata di 1,11 nel decennio 1871-80, 0,93 nel 1880-90, 1,40 nel 1890-1900 né maggior fortuna ebbe il secondo tentativo, di Bruno di Querfurt (1009). Per altri due secoli i Prussiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] Ravenna, accesero in lui l'entusiasmo per l'antica grandezza di Roma e per la tradizione dell'antica cultura. Altri ispiratori, quali Adalberto di Praga e Bruno di Querfurt, ambedue morti poi martiri, accesero in lui la fiamma dell'ideale religioso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO, vescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] in Boemia; né la situazione mutò, neppure con il trasporto a Praga delle reliquie di Adalberto. Bibl.: Scrissero biografie di A., Giovanni Canapario abate romano e Bruno di Querfurt; H. G. Voigt, A. von Prag, Berlino 1898; Fr. Krásl e J. Ježek, Svatý ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DI QUERFURT – EVANGELIZZAZIONE – ABATE DI CLUNY – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO

GIOVANNI XVII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVII, papa Antonio Sennis Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] avrebbe accordato al missionario polacco Benedetto e ai suoi compagni sarebbe attestata, infatti, dal racconto di Bruno di Querfurt. Tuttavia l'identificazione di Giovanni con il papa in questione è del tutto congetturale, e basata su una cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BRUNO DI QUERFURT – GIOVANNI DIACONO – PIETRO DIACONO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVII, papa (3)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Russi e Serbi, e in parte con i Rumeni, anche se di questi ultimi è più difficile documentare il ruolo, dal momento che i il battesimo di Géza d’Ungheria e di suo figlio. L’opera del vescovo continua nei suoi discepoli: nel 1009 Bruno di Querfurt, che ... Leggi Tutto

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] non epistolaris Silesiae, 1956, pp. 7-8), mentre successivamente (sec. 11°), per es. nella Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV, 45, 27-28; VIII, 15, 19), compare come civitas magna, civitas, urbs.Nel 997, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XVIII Antonio Sennis Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di "Fasanus". Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] terra slava, i cinque martiri Benedetto, Giovanni, Isacco, Matteo e Cristiano, assassinati in Polonia nel novembre dell'anno precedente (cfr. Bruno di Querfurt, Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia, in M.G.H., Scriptores, XV, 2, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – LIBER PONTIFICALIS – BENEDETTO VII – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVIII (3)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] . L. fu in contatto anche con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se Gerberto lo chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali