Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] tanzaniani giunti in Italia per la formazione.
Nel 1993 il «triplex bonum», tramandato da BrunodiQuerfurt nella Vita Quinque Fratrum – fraternità del cenobio, solitudine dell’eremo, testimonianza all’evangelo – veniva per la prima volta collocato ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] ma fu impegnato a difendere la politica imperiale. Festa, 11 ottobre.
5. BrunodiQuerfurt. - Apostolo della Germania e degli Slavi (974-1009), dei nobili sassoni diQuerfurt, cappellano di Ottone III, lo seguì a Roma, dove si fece monaco (998) nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] avrebbe accordato al missionario polacco Benedetto e ai suoi compagni sarebbe attestata, infatti, dal racconto diBrunodiQuerfurt. Tuttavia l'identificazione di Giovanni con il papa in questione è del tutto congetturale, e basata su una cronologia ...
Leggi Tutto
Giovanni XVIII
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di "Fasanus". Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] terra slava, i cinque martiri Benedetto, Giovanni, Isacco, Matteo e Cristiano, assassinati in Polonia nel novembre dell'anno precedente (cfr. BrunodiQuerfurt, Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia, in M.G.H., Scriptores, XV, 2, a cura ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] .
L. fu in contatto anche con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, BrunodiQuerfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se Gerberto lo chiama ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Frugoni ha dimostrato la stretta similitudine dell’ordalia di Settimo con quella messa in atto da BrunodiQuerfurt, per ottenere la conversione di un re pagano russo. Nelle intenzioni di Giovanni Gualberto lo stretto parallelismo tra il racconto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] ), che fece la sua professione monastica nel monastero insieme con Adalberto, ma vi fu accolto pure BrunodiQuerfurt dal 998 al 1000. Gli studi di J.-M. Sansterre hanno notevolmente ridimensionato il presunto ruolo del monastero in un progetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta diBrunodiQuerfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] . E come martiri difatti i "cinque fratelli" vengono considerati in tutta l'agiografia posteriore.
Fonti e Bibl.: BrunodiQuerfurt, Vita quinque fratrum, a c. di R. Kade, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XV, 2, Hannoverae 1888, pp. 709-738 (ed. a c ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] nella documentazione: pur non possedendo elementi sicuri, qualche indizio è offerto da una fonte coeva, la Vita Adalberti diBrunodiQuerfurt, che ricorda un "Gregorius abbas" tra i monaci greci che allora si trovavano a Roma e facevano parte ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] s.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nrr. 741-854, pp. 296-342.
BrundiQuerfurt, S. Adalberti Pragensis episcopi et martyris Vita altera, in Monumenta Poloniae historica. Nova ...
Leggi Tutto