Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , come la metonimia o l’antonomasia, non vi è sempre una linea di demarcazione netta, come ha sottolineato BrunoMigliorini: «Nei nomi di animali, piante ed oggetti, la personificazione si scevera dalla metonimia un po’ più facilmente, senza ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] altrettante ipostasi dei vizi del popolo dominatore. I difetti dell’ipotesi sono stati già diffusamente additati da BrunoMigliorini (1927, pp. 262-267): gli antroponimi sono diffusi in Italia piuttosto dai franchi; le attestazioni più antiche ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] per i quali si veda DLE s. vv.), attestato nel Candelaio di Giordano Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san un simile meccanismo linguistico si veda in particolare Migliorini 1927, pp 262-268.). Le orbite più ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 1915 = Edoardo Martinori, La moneta. Vocabolario generale, Roma, presso l’Istituto italiano di numismatica, 1915.Migliorini 1927 = BrunoMigliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra, Olschki (con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968).TLIO ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] ista), i deonimici di origine inglese assumono una forma almeno parzialmente adattata.Già nel volume novecentesco di BrunoMigliorini Dal nome proprio al nome comune, che pure si concentra soprattutto su parole italiane e francesi, vengono menzionati ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] » (p. 16). E se «si dice assai comunemente che i vocabolari non sono che cimiteri di parole» – come scriveva nel 1961 BrunoMigliorini (Che cos'è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier, p. 2), il libro che abbiamo in mano cerca di ridare vita alle ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] in Enrico Pea, ma per alcuni decenni la parola ha avuto scarsa circolazione nella nostra lingua: ancora nel 1963 BrunoMigliorini la considera un neologismo registrandola nel suo repertorio Parole nuove e, poco più tardi, la troviamo nel Dizionario ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] 1289, Giovanna è forma tipicamente riservata alle domestiche. Il più apprezzato storico della lingua italiana del Novecento, BrunoMigliorini, ha riportato una sessantina di nomi maschili in area romanza con valore locale di ‘sciocco, ignorante uomo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] traslati alcuni sintagmi ricorrenti come diavoli danteschi (Giordano Bruno) o inferno dantesco (Giovanni Pascoli). Si tratterà vi sia l’italiano settentrionale, che avrebbe zanada o zanà. Migliorini (21968, 176) ricorda già un veneto zani / zane ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] balordo si nomina Mammeo, se l’imbroglione Matassa, se il servitore degli amanti Ruffa, e così degli altri.BrunoMigliorini definiva la formazione degli pseudonimi «in complesso non dissimile da quella dei nomi imposti ai personaggi letterari»; ciò ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare...