Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’arte quale scopo supremo della vita; e soprattutto G. Bruno, con la sua energia e passione intellettuale.
Si crea altresì D. Isella, e agli studi di storia della lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G. Folena, I. Baldelli. Un’ ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] (1878) e H. F. Blunck (1888): il primo che, con i suoi romanzi su figure storiche della pre-riforma (Paracelso, Bruno, Spinoza, Böhme), ha creato una specie di metafisica biologica, in cui ha gran peso l'elemento Blut ("sangue"); il secondo che ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] dovuta all'aumento del prezzo del petrolio determinasse mutamenti economici profondi, aveva cercato (fin dal 1960) di diversificare la sua produzione e ha proseguito su questa via, favorita dal poter contare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] impostato dal tedesco K. Peucker sui colori verde-giallo-bruno-rosso in seguito ad accurate ricerche nel campo dell' Lessico Universale Italiano, a cura di S. Toniolo e di P. Migliorini. Ha inoltre iniziato una collana di Carte stradali d'Europa al ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1.
Le figg. nella tav. f.t. forniscono indicazioni più precise sulla disponibilità di risorse idriche nei singoli stati del mondo, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] militari, il Veneto fu preservato dagli orrori della guerra combattuta; tuttavia numerose città (e specialmente Treviso, Verona, Vicenza, Udine; v. alle voci in questa App.) e varie ferrovie (compresi ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] dell'univ. di Napoli (1953) e nelle facoltà di Magistero (1966) e di Lettere (1969-77) dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1982); redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico ...
Leggi Tutto