Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] e grafia dell’italiano di Amerindo Camilli, mentre è del 1954 la Piccola guida di ortografia scritta da BrunoMigliorini e Gianfranco Folena per dissipare i dubbi degli scriventi comuni. Sulla natura delle questioni ortografiche sono illuminanti le ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] nell’enciclopedia dell’interpretante del messaggio seguente, le informazioni espresse dai sintagmi il volumetto Cronologia della lingua italiana e BrunoMigliorini saranno date o nuove:
(7) La data d’inizio in Italia del cinema sonoro non figura nel ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, BrunoMigliorini), e preceduti da un libretto con identico titolo, ma sottotitolato Nuova grammatica italiana per la IV, V ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] in cui le si attenderebbe fu sfruttata a fini espressivi nella scrittura letteraria novecentesca, come non mancò di rilevare BrunoMigliorini a proposito del «vezzo carducciano che ebbe assai largo seguito […] di sopprimere la virgola nelle serie ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] decantazione dei risultati delle scuole precedenti e di questa fissazione del fiorentino letterario fatta dagli stilnovisti (BrunoMigliorini, in Ferrari 2009: 191).
Ogni tipo di enunciato nominale ha le proprie peculiarità interpretative. Rispetto ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] principalmente alle ➔ terminologie tecnico-scientifiche, ma possono essere usati anche per formare parole di uso corrente. Fu BrunoMigliorini che così denominò quegli elementi il cui uso, entrato nella lingua comune, ha fatto loro assumere «un ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] uno stesso segno alfabetico (come, per es., s sorda e sonora). A livello generale, negli anni Trenta del secolo BrunoMigliorini tentò quella che forse fu l’ultima, grande riflessione sullo sviluppo della grafia italiana. In seguito all’ingresso di ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da BrunoMigliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] in Extragrammatical and marginal morphology, edited by U. Doleschal & A.M. Thornton, München, Lincom Europa, pp. 1-10.
Migliorini, Bruno (1949), Uso ed abuso delle sigle, in Id., Conversazioni sulla lingua italiana, Firenze, Le Monnier, pp. 86-90 ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] la pronuncia.
L’aplologia si verifica soprattutto in quei composti, che, a metà Novecento, BrunoMigliorini definì «parole macedonia» (Migliorini 1942; anche detti portmanteau words): ad es., si sono stabilizzate nell’uso parole macedonia aplologiche ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] , Maria Paola (2002), Italian intonation. An overview and some questions, «Probus» 14, pp. 37-69.
DOP 1969 = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri (ed. 2008 in rete: http://www ...
Leggi Tutto