Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento approssimativo dell'inglese agli stranieri. I diritti d'autore del Basic sono stati acquistati dal governo ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
BrunoMigliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] è assurdo), la brevità.
Molto più difficilmente raggiungibile (e, anzitutto, mal definibile) è la bellezza.
Bibl.: B. Migliorini, La linguistica applicata o glottotecnica, in Saggi linguistici, Firenze 1957, pp. 307-317; E. Wüster, Internationale ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396)
BrunoMigliorini
L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] il tedesco è ridotto a infime condizioni; anche l'italiano ha subìto perdite. Un tentativo per ovviare al caos attuale, pur senza risolverlo, è quello di adoperare nelle riunioni internazionali una complessa ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] a quando non si sviluppò l’interesse per la lingua contemporanea, il che avvenne con i lavori di BrunoMigliorini. La cultura linguistica del positivismo (glottologia e filologia romanza, ormai saldamente insediate nello spazio accademico, con le ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] la vicinanza strutturale, non sembra tendere a quel ‘disfacimento’ nella lingua comune paventato prima della guerra da BrunoMigliorini – è poi ben testimoniata da diverse tendenze innovative di segno ‘non italiano’ sviluppatesi dall’Ottocento a oggi ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] 2010) – si documenta nei primi numeri della rivista «Lingua nostra», fondata nel 1939 a Firenze da BrunoMigliorini e Giacomo Devoto. Migliorini fu il principale interprete delle esigenze di ordine e funzionalità nell’uso scritto dell’italiano degli ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] e grafia dell’italiano di Amerindo Camilli, mentre è del 1954 la Piccola guida di ortografia scritta da BrunoMigliorini e Gianfranco Folena per dissipare i dubbi degli scriventi comuni. Sulla natura delle questioni ortografiche sono illuminanti le ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ecc.), fu registrata e proposta come la pronuncia ‘dell’avvenire’ (più tardi, nel 1945, sul tema intervenne anche BrunoMigliorini, con il libretto Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?, che conteneva un dialogo e una rassegna delle divergenze tra ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] l'interesse alla lingua nazionale; in ciò è da porre la fondazione di Lingua nostra (1939) col neopurista BrunoMigliorini; l'interesse alla lingua nazionale cresce col tempo fino ad assorbire praticamente tutta l'attività dell'ultimo Devoto. "Il ...
Leggi Tutto