VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Paris 1992.
Ezrahi, Y., Rubber bulletts, power and conscience in modern Israel, New York 1997.
Fleck, C.,Müller, A., BrunoBettelheim and the concentration camps, in "Journal of the history of the behavioural sciences", 1997, XXXIII, pp. 1-37.
Frank ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. Il tentativo di creare un ordine sociale in cui il ricorso alla violenza sia arginato o ridotto caratterizza ... ...
Leggi Tutto
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema di aggressione, in tempi più recenti il termine è passato a significare ogni forma di influenza, condizionamento ... ...
Leggi Tutto