Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] bastati poco più di cento giorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
Timori in Europa per sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 91-123, e Id., Spiritualità popolare e dotta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] %), i popolari 3.156 (16,2%)(140). Tenendo conto dei risultati ottenuti e dell’astensionismo che aveva interessato l ideologia, p. 430.
70. Si rimanda tuttavia al contributo di Bruna Bianchi contenuto in questi volumi. Una delle poche fonti coeve da ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di serietà critica. Che è ciò che per l'autore fondamentalmente conta; il suo impegno è in quest'ordine e in quest'ordine , per gli utilissimi suggerimenti e scambi di opinioni.
79. Bruno Bertoli, Arte e teologia nel culto di san Rocco, Venezia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Scesero nettamente dopo la peste del 1576: nel 1581 se ne contarono 7.209 (pari al 5,3%) e nel 1586 poche centinaia città felice, in Scrittori politici del '500 e '600, a cura di Bruno Widmar, Milano 1964, pp. 68, 81. La prima edizione è del 1553 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] futuro, salvo che duri poco.
È, allora, il passato ricordato che conta. E si affacciano e s'accalcano volti di donna. Tanti, troppi amori tempo, in La chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 89-125.
43. V. Paolo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dotta e popolare, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 127-129 (pp. 127-157).
67. Lettres de Monsieur l'abbé Conti noble vénitien à Madame de Caylus, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. fr ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 119).
Che, in ogni caso, l'asse primario tra i conti ex patrizi e gli avvocati liberali continuasse a dare i suoi Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971, p. 207 (pp. 192-216 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , e arrivò a una cifra di 3.084.300 ducati. Fece il conto, sempre a quel momento, delle spese e arrivò a 2.471.002 della Serenissima al 1848, Venezia 1986, pp. 11-23; Bruno Bertoli, La Chiesa veneziana dalla caduta della Repubblica alle soglie del ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il circolo nacque, ebbe l'adesione del re e giunse a contare cento soci, come previsto dallo statuto.
Nel 1889 a Napoli assoluto appartiene al catamarano di 102 piedi Orange II del francese Bruno Peyron, che nell'agosto 2004 ha percorso 706,2 miglia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , p. 311, fig. 454, s. v. Canneto, Pittore del). Tenendo conto della dipendenza del toreuta Mys dai disegni di Parrasio, documentata da Pausania (v. giallo, rosso, nero) con le relative mescolanze (bruno, rosa). Anche gli altri dipinti su marmo da ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...