URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Bur, p. 225). Dopo la formazione canonicale, il contatto con s. Bruno e la sosta nel cuore monastico dell'Europa del tempo, Cluny, Eudes, negli anni fino alla concessione (5 luglio 1098) al conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, fratello di Roberto ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] in questo modo Croce aveva regolato sin dal 1917 i conti con il neokantismo marburghese, nel 1943, nella recensione di attraverso l’arte, in Benedetto Croce trent’anni dopo, a cura di A. Bruno, Roma-Bari 1983, pp. 99-113.
S. Poggi, L’estetica di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] il Tribunale, se avesse davvero “fatto i conti” con questa diversa prospettiva ermeneutica, non avrebbe configurerebbe una mera circostanza aggravante: in tal senso, cfr. Battaglini, E.-Bruno, B., Incolumità pubblica (delitti contro la), in Nss.D.I., ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] la Sicilia. La sua stazza era di 120 t e poteva contare su un apparato motore a ruote della potenza di 70 cavalli. e proprio fiduciario della famiglia Orlando, fu ricoperto da Luigi Bruno, a seguito del matrimonio con Marcella, una delle figlie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] l’adesione, pur se gli appaiono «grossolane», come ricorda Bruno Gatta (1997, p. 180), espressioni «gratuite» che dunque, il 1866, Terza guerra di indipendenza? Azzardata, ma dannosa a conti fatti no, perché comunque ne viene il Veneto. Ma per Trento ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] acque flegree. Vanno poi ricordati il celebre chirurgo Bruno da Longobucco, Maestro Gervaso, Martino Dardano, discipline propedeutiche. Al tempo stesso, Federico mostra di tenere conto anche del risvolto operativo della prassi medica, di cui egli ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] Silvestro Centofanti, impegnato in quel periodo nell’analisi di Giordano Bruno, a non inseguire più la «filosofia intera» a cui cultura di valenza europea, dove a ben vedere solo Conti e pochi altri afferivano alla tradizione neosavonaroliana. La ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] al gusto, un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno se si tien conto della media della vita umana di allora. Possiamo dedurlo da una frase di Odofredo ("vixit tanto tempore quod deductus est ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] caduta della vecchia Repubblica, Roma si trovò a dover fare i conti con la miriade di culti che invasero l’allora capitale dell’ Cornelio Agrippa, Pico della Mirandola e lo stesso Giordano Bruno, non posso non sorridere io stessa considerando come è ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] persa memoria della statua, sebbene ancora ricordata da Bruno Molajoli (1957) nella sala 501 di Capodimonte con Reale Accademia di belle arti, al direttore del Real Istituto Carlo Conti, ASABAN, serie: Professori, sottoserie: Fascicoli personali, n. 7 ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...