GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] 16 maggio 1941, sulla sua famiglia, la morte del figlio Bruno in un incidente aviatorio.
Si convinse che il marito era rimane il sospetto che la G. puntasse a una resa dei conti personale con personaggi che accusava di essere complici della tresca di ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] . Dopo un primo interessamento della Centrale di Luigi Bruno (che negli anni Trenta aveva tentato un’integrazione nel dell’impianto, mentre quote inferiori di greggio erano trattate per conto della Gulf e del gruppo Eni. Gran parte dei prodotti ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] aggiungere le sempre più forti influenze lombarde, almeno di Bernardino de’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio.
Del 1504 è anche l i cui occhi spiccano bianchi come gemme sul volto bruno; non meno esotiche paiono le decorazioni dei vasi ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] , par. praeterea ducatus (n. 66 nella raccolta di Alberto Bruno, Consilia feudalia cum aliquibus consiliis aliorum doctorum de eadem materia, degli Ubaldi, Nicolò De Gennari, Prosdocimo Conti, Francesco Ramponi, Gian Francesco Capodilista, Marino ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] del direttore generale, incarico che Piga affidò a Corrado Conti, collaboratore fidato con cui aveva condiviso gli anni con il caso Enimont, ma come nell’occasione precedente fu Bruno Pazzi, sostenuto da Giulio Andreotti, a sostituire Piga alla ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] dal Senato una pensione annua di 200 scudi su cui contava. Ritiratosi a Padova, mantenne i contatti con il mondo ai suoi antichi commentatori, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, a cura di D. De Camilli, Pisa-Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] in tema di società cc.dd. “in mano pubblica”, in Dir. proc. amm., 2013, 1239.
3 Bruno, E., L’attività delle società in house può finire sotto la lente della corte dei conti, in Dir. giust., 2014, 333; Lucarelli, A., L’azienda speciale e la legittima ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] canto e la musica. Su intercessione della zia Esterina Togni Conti, pianista allieva di Filippo Bettoni, dopo i sei anni iniziò a Benedetti Michelangeli, furono dirette in prima esecuzione da Bruno Maderna, con Enrica Cavallo al pianoforte, il 21 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , p. 9; G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 207; B. Di Porto, Sul periodico Echi e commenti. G. Conti: previsioni senza presunz. profetica, in La Voce repubblicana, 1° ag. 1973. Per il retroscena delle dimissioni dalla redazione di Echi e ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] me un segreto da non svelare, ma invincibile, e, in fin dei conti, affascinante, che tra quelle belve, un giorno o l’altro, avrei animali.
Andrea (nato il 1° aprile 1967), figlio di Bruno, nel 2004 è diventato direttore dell’Accademia d’arte circense ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...