Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e riforma della loro condotta; anche esteriormente vogliono cancellare i segni dei loro trascorsi, che sono tutte quelle bestie - grandiose. Ci fu chi consigliò al Brunodi prendere anche lui la parola: era il modo di farsi meglio gradire da tutti, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di Oxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo disegni e di una commedia filosofica. Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] momento di rivelazione dell’identità italiana, culmine celebrativo di un percorso disseminato di prove e disegni che, politica. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 147-164.
A. Mario ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz a.Rh. 1969.
P. Brun, La civilisation des Champs d’Urnes. Étude critique dans le bassin anche una serie disegni (ca. 200) per i quali è stata avanzata l’ipotesi di marcatore numerico o di proprietà. Nell’ ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da un complesso disegni fisiologici; questi dipendono in gran parte dalla presenza in circolo di ormoni di origine placentare o materna causa di un minor contenuto di grasso bruno, carenza di depositi di glicogeno e insufficiente apporto di calorie ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] i due fenomeni altrettante ‘frontiere’ dell’arte, sebbene disegno completamente opposto.
Il percorso della pittura nel 20° Milano nel 1962, a cura diBruno Munari e Giorgio Soavi, e la presentazione in catalogo di Umberto Eco. La seconda edizione ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] scompone. I corredi si arricchiscono di elementi accessorî, disegni indicanti il prestigio, di oggetti attestanti un frequente scambio tra biconico dipinto in bruno dalla necropoli veiente di Valle la Fata, vaso di forma e decorazione ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] nei confronti dell’immaginario è costituito pertanto sia dalla proliferazione disegni e immagini sia dal consumo che se ne fa e fiabe è universalmente associata al nome diBruno Bettelheim (1903-1990), ma prima di lui Freud e Carl Gustav Jung ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] stata una vera e propria arte, fatta di disegni e di combinazioni disegni, detti ideogrammi. La scrittura cinese rappresenta oggetti importanti per lo sviluppo successivo dell'arte contemporanea.
Bruno Munari
Munari, con le sue Macchine inutili, le ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di lettere greche con funzione disegni-guida per il montaggio, una serie di elementi strutturali e di motivi decorativi di note per la decorazione sovradipinta con vernice diluita bruno-seppia. La produzione risulta finalizzata al vasellame da ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...