• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [118]
Arti visive [74]
Storia [55]
Archeologia [59]
Religioni [52]
Letteratura [37]
Temi generali [37]
Filosofia [32]
Lingua [33]
Medicina [32]

DE LIONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea Adriana Compagnone Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] che accende con squillanti tocchi di azzurro, rosso e verde i toni dal bruno al rossiccio tipici della le linee che spiccano dalle figure e le ombre rese col tratteggio di segni paralleli. Nel dipinto i personaggi sono in stretto rapporto con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM – BELISARIO CORENZIO

CAROLI, Gian Francesco Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gian Francesco Nazareno Mario Themelly Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] lo destinò al liceo Giannone di Benevento, e qualche anno dopo al liceo Giordano Bruno di Maddaloni. In questo periodo contrasse ", "La cristiana obbedienza"), lascia trasparire i segni d'una ulteriore profonda trasformazione della sua religiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] i suicidi a prendere forma di piante che sanguinano e parlano (If XIII 34 Da che fatto fu poi di sangue bruno, / ricominciò a dir; sangue in luogo di segni, in Pd XVIII 123 [il] templo / che si murò di segni e di martìri, per influsso di martìri che ... Leggi Tutto

LERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LERNA (Λέρνα) L. Guerrini Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo. Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] parte di schisto blu-grigiastro, e in parte di impasto fittile rosso mattone-rosso bruno, con presenza di numerose particelle di presenti sulla ceramica di periodo Elladico Medio sia delle tombe sia sporadica, mostrano una dozzina di segni uguali ad ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Benevento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Benevento, santo Zelina Zafarana Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] miracolosi che ad essa seguirono, Bruno scrive distesamente, e sulla base di immediate tradizioni e testimonianze locali (fra le altre, anche quella degli stessi assassini, ravvedutisi per un coni plesso di segni miracolosi e rimasti a servire nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACERDOTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646) David Gianfranco Di Segni da David [...] architetto Bruno Zevi. Uno dei ruoli per il quale Sacerdoti è maggiormente ricordato è l’attività di rabbino militare rabbinico italiano, ibid., pp. 71-92; D.G. Di Segni, I Rabbini di Roma dell’Ottocento e inizio Novecento, in Gli ebrei a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO NELL’EMILIA

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] solo in casi isolati, la pittura color bruno nerastro, e l'aggiunta di colore bianco e rosso sono elementi che corrispondono ai motivi riempitivi, e nel manifestarsi di elementi ornamentali nuovi (serie di segni a falcetto), ma soprattutto in una ... Leggi Tutto

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] della discordanza della sua sensazione rispetto alla realtà. Solitamente la vertigine è accompagnata da una serie di segni e sintomi specifici, come disequilibrio, nistagmo oculare e disorientamento spaziale, nonché da sintomi non specifici come ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Mantova Carlo Albarello Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] ; I.S. Robinson, "Political allegory" in the Biblical exegesis of Bruno of Segni, in Recherches de theologie ancienne et médiévale, L (1983), pp. 69-98; S. Cantelli, Il commento al Cantico dei Cantici di G. da M., in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – VENERABILE BEDA – EMILIA ROMAGNA

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] sue condizioni di salute fece sì che già nel 1937 la L. ritornasse in Italia. Il 29 dic. 1938 a Torino sposò Bruno Herlitzka, con dal 1971, nella quale ricorre una "ramificazione" di segni dotati di una forte evidenza plastica, che riportano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali