Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] attitudine lattifera ad alcuni caratteri o segni esteriori, come ad esempio, allo scudo di Guénon, che si trova nella e precisamente della contea di Kerry. Il mantello è nero o bruno scuro. La statura è di circa m. 1-1,10 e il peso di 240-340 kg.; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Mentre l'economia turca dava evidenti segnidi miglioramento, i problemi interni rimasero sempre L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino 1971; K. Junghanns, Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary Turkish architecture, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] La popolazione è di statura piuttosto elevata (m. 1,68-1,69, in media, nei maschi adulti), di tipo bruno, essendo rarissimi i (1397). Il governo di Giano (1397-1432) e quello del successore Giovanni II (1432-1460) segnano la decadenza di un regno, che ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] per tumori funzionanti (luteinomi), può fare apparire segnidi virilismo o intersessualismo con amenorrea, poiché tali ormoni cui significato è ancora controverso, con contenuto rosso bruno o nerastro (cisti cioccolatiformi, a catrame) per emorragie ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] da impatto più antichi sono stati cancellati. Sugli altri tre grandi s. di Urano vi sono scarsi segnidi attività endogena: il più notevole è rappresentato dalle vallate di Titania, visibili in fig. 16.
Interesse maggiore desta, d'altra parte, un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Società biblica di Ginevra e dell'Alleanza biblica universale, Roma 1996.
Nuovo Testamento
diBruno Corsani
Nuove guidata dai protestanti, e già metteva in opera un lavoro disegno ecumenico. Dopo il Concilio, sono mutati soprattutto lo spessore ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] contro la politica imperiale. Così Bruno (1006-1029), il fratello di Enrico II e precettore di Enrico III, rimase fedele a misero a fuoco i sobborghi. Frattanto dava i primi segnidi attività indipendente la borghesia cittadina; essa, come nelle ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] .
Dovevano correre cinquant'anni dalla morte di Bach, per far sorgere i primi segni d'attenzione intorno all'opera sua. pure di Lipsia. Tra i revisori delle composizioni pianistiche hanno ottimo posto gl'italiani Ferruccio Busoni e Bruno Mugellini ( ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] gran parte, anzi, del Takla Makan offre i segnidi un'antica immersione, come dimostrano i fossili disseminati nel alla media, faccia lunga e ovale, naso fine e prominente, occhio bruno, cranio corto. Su questo substrato etnico, specie all'est e all ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] a Verona, con la prevalenza dell'opera d'intaglio su quella della tarsia, segnano il nuovo orientamento nella seconda metà del '500 con maggiore pienezza di ornato, con senso plastico meglio sviluppato e più dominante. Caratteri questi che, sempre ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...