Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] grandi quadri scenici, di assoluto rigore formale, di nitida perfezione disegno, e incontra elementi Sei pezzi di teatro in tanti round, Milano 2003.
A.M. Monteverdi, Il teatro di Robert Lepage, Pisa 2004.
Cinema
diBruno Roberti
Il Novecento ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] nostri animali domestici anche presso l'uomo. I segnidi domesticazione degli animali consistono nelle variazioni della forma e del tutto scura, per lo meno di colore bruno chiaro o giallo; non esistono mai iridi di colore blu, verde chiaro o grigio ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Gamba, Umberto Tirelli, Romeo Marchetti, Antonio Negri, Arturo Bruno (Cintius), Filippo Mateldi, Pier Renato Pegoraro (Pe Ko), di giornalisti, fra i quali Jarro della Nazione, Carugati della Lombardia e Pozza del Corriere della Sera. Il suo segno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] provvisti di una punta di zaffiro o di acciai speciali, in corrispondenza dei segni precedentemente di una nuova gamma di tinte altimetriche, che sconvolge il sistema tradizionale impostato dal tedesco K. Peucker sui colori verde-giallo-bruno ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] leprosi, di volume vario, da un chicco di canapa a un uovo, di colorito rosso bruno rameico o giallo fulvo, di consistenza acuti che possono segnare un aggravamento della malattia ovvero lasciare periodi di sosta con apparenza di guarigione. Nei casi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , e quindi altre derive dei blocchi crostali, altre nascite o morti di oceani sconosciuti. Considerando una catena montuosa come la cicatrice (o i segni dello scontro) di placche crostali già in movimento, vediamo che in esse figurano due elementi ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] . È dunque la scienza che studia le origini e lo sviluppo della civiltà delle macchine e i segni lasciati dal processo di industrializzazione nella vita quotidiana, nella cultura e nella società.
Nonostante la vicinanza nel tempo e l'apparente ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] per atrofia semplice o fibrosa e il parenchima appare più bruno. Si verifica una progressiva riduzione spermiogenetica della linea seminale nel parenchima che di solito riporta segni d'indurimento fibroso: è questa la forma di "orchite gommosa" che ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] , che è il reale. Il presupposto di ogni fenomeno è il reale, che H. chiama monade (G. Bruno, Leibniz). Le monadi sono semplici, senza in nessuna età.
L'istruzione riguarda cose, forme e segni. L'insegnamento delle cose e delle forme muove sempre ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] raffigurate a colore bruno sul fondo giallo pallido naturale dell'argilla, e rifiniture in bianco: i vasi sono di proporzioni grandi, soprattutto diSegnadi Bonaventura, Taddeo di Bartolo, Benvenuto di Giovanni, Domenico Ghirlandaio, Neri di Bicci ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...