. Lettere apostoliche in forma brevis sub cera, si conoscono sin dalla fine del sec. XIV e perciò erroneamente si dice che questa forma di documento pontificio sia stata istituita da Eugenio IV. Tali brevi [...] "sub annulo nostro secreto", "sub annulo fluctuantis naviculae", e dal tempo di Martino V (1417-1431) "sub annulo piscatoris". Il breve, cioè tutte le caratteristiche della bolla, tranne i segni della spedizione comune della Cancelleria, in luogo ...
Leggi Tutto
WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] atetosici; disartria; riso e pianto spastico; pigmentazioni bruno-verdastre della cornea; disturbi psichici che nella fase avanzata della malattia terminano in uno stato demenziale; segni clinici di cirrosi epatica: ittero ascite, ecc. Mancano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] – che segna l’inizio della modernità e lo stesso avviarsi della rivoluzione scientifica del XVI secolo – a essere oggetto di nuove indagini, che riprendevano e sviluppavano, ponendo stavolta al centro della discussione Giordano Bruno, quanto già ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Belgio; il 26 luglio a Münster, in Germania; il 15 agosto a Brun, in Austria; il 30 settembre a Purmerend, in Olanda. Quell'anno ma davanti a Coppi. Indossa la maglia di Girardengo, primo segnodi una grande emigrazione degli assi belgi nelle squadre ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] battendo lo svizzero Stockly e l'azzurro Enrico Bruna della Bucintoro di Venezia. Bruna, insieme a Olgeni fu argento nel doppio 1960. - Disegno tutto femminile gli Europei 1960 di Londra, a causa della concomitanza con i Giochi Olimpici di Roma. Era ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] gotici nella rigorosa alternanza sulla facciata di fasce orizzontali in marmo bianco, bruno e rossiccio - tipiche del primo veronese, in quella mantovana, dove segna la naturale prosecuzione di rapporti secolari.All'architetto cremonese Francesco ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
diBruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] scientifica che ha investito la psicanalisi e che oggi ha determinato, specie negli Stati Uniti, incipienti segnidi crisi e di arroccamento difensivo, tende a porla sempre più come analisi del comportamento sociofamiliare e quindi come dottrina ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] guelfa. A Pisa, situazione analoga, anche se disegno contrario: qui sono i ghibellini che cacciano dalla città del Regno, tutti giovani, vestiti col re d'una partita di scarlatto e verde bruno, e tutti con selle d'una assisa a palafreno rilevate ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
diBruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
diBruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dell'economia e della civiltà contemporanea nel suo complesso, le migrazioni non avvengono più sotto il segnodi un alto rischio e di un'avventura aperta a ogni risultato. Nella stragrande maggioranza dei casi i movimenti migratori sono provocati ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Raffigurati sono le virtù, i mesi dell’anno coi segni zodiacali, le arti con le ore diurne e notturne Fulvio Salimbeni, La chiesa veneziana nel Seicento, in La chiesa di Venezia nel Seicento, a cura diBruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 26-28 (pp. 19- ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...