Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] porti, li rombi delle loro traversie, li segni per riconoscere ogni cosa al caso di avervi a ritornare, la scoperta delle secche se La politica scolastica, pp. 46-66; Bruno Rosada, Un capitolo di storia dell’istruzione secondaria. Le «Pubbliche ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] XVII-inizio XVIII secolo) che Gino Luzzatto colse i segnidi una «profonda e insanabile decadenza» dell’economia cittadina e ., Scrittura di Gabriel Soderini ai Deputati al commercio (inserta a decreto 26 giugno 1710).
129. Bruno Caizzi, Industria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il Sole nel nuovo sistema, Bruno sostiene la necessità di un Universo infinito. Di conseguenza egli non colloca il che guardano a sud ci si è accorti che il pavimento era segnato da una linea, tracciata lungo la direzione nord-sud, molto accurata ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici diBruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 0° o 180° hanno valore zero, mentre se è pari a 90° hanno il massimo valore negativo. Le costanti di accoppiamento omoalliliche sono disegno positivo e comprese tra 0 e 4 Hz.
Accoppiamenti si hanno anche tra protoni separati da 4 legami semplici in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] d'ambito (scoprendo in controfacciata i segnidi una precedente volta a botte di più ribassato e regolare andamento archiacuto), stilistica approfondita; estese alterazioni della biacca in un color bruno scuro e le vaste cadute dei ritocchi a tempera ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ceramica dipinta, prima a semplici bande o fiamme rosse o brune su fondo chiaro, poi con complessi motivi decorativi geometrici, nel 1400 a.C. quando la distruzione del palazzo di Cnosso segnò la fine dell'egemonia cretese e l'inizio del predominio ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] suoi e del papato. Ora anche la morte di Ormisda (523) sembrava segnare la fine di un periodo in cui un'intesa con i Schmid, Philosophisches und Medizinischesinder 'Consolatio' des B., in Festschrift Bruno Snell, München 1956, pp. 113-144; F. J. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la sola mezza figura di Davide con la testa di Golia (Vienna, Kunsthistorisches Museum), segnano nell’arte caravaggesca l’ falegname, in tre toni di bianco, bruno e nero–». Presumendo che insieme con la capanna, e dentro di essa, questa «natura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] partire da una tipizzazione dello stile, cioè da un segno del soggetto che scrive.
Nel 1935, La poesia .; S. Cavaciuti, L'interpretazione crociana di Hegel, in Giornale di metafisica, XXIX (1974), pp. 57-71; A. Bruno, C. e le scienze politico-sociali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] basato sull'analisi di vari 'segni' geologici e geofisici per prevedere eruzioni vulcaniche, al fine di mettere in atto questione, hanno subito.
Scoperte molte nane brune e molti pianeti nella Nebulosa di Orione. Utilizzando il grande telescopio UKIRT ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...