Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] a tentare la felicità.
Aspetti fenomenologici e patologici
diBruno Callieri
1.
Amore convergente
L'erotismo riguarda le se il messaggio ha colto nel segno. Si tratta dunque sempre di una forma di comunicazione che procede per segnali piuttosto ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] prive di senso per i principeschi utenti di questi vani, ma erano piuttosto segni, adeguati al loro rango, di un modo di vivere omayyade, con i suoi vasi di colore giallo-bruno, cuoio o rossastri, mai comunque di tonalità violente, ricorre per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Musée Bonnat) un disegno preparatorio a gesso nero e acquerello bruno.
Le due tele visualizzano l'idea che Giovanni (II sono vissute sotto il segnodi una conquistata dolcezza: la Madonna col Bambino della coll. Johnson di Filadelfia denota un chiaro ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] con l’altro grande crinale della nostra storia, segnato dal crollo della civiltà romana. La forte penetrazione della più volte (nel 1942 da Alfredo Schiaffini e Bruno Migliorini, che aggiunse appendici di neologismi fino al 1963; cfr. Panzini 1905; ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ’oralità e all’idea che il mantenimento di certi nessi sia segnodi cultura. Tuttavia, bambini e semicolti mantengono la Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] , che è squisitamente letteraria nel segnodi un' elezione decisamente aristocratica. Il diBruno Nardi, in " Filologia romanza " II (1955) 67-83. Una sintesi della lunga questione sul ‛ disdegno ' è in A. Pagliaro, Il disdegno di Guido, in Saggi di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] dei Pueblo occidentali, i Pueblo orientali usavano un calendario di dodici mesi che mostrava i segnidi una forte influenza spagnola, in quanto alcuni mesi avevano nomi di santi. Il villaggio Tewa di Hano, fondato nel XVII sec. da emigranti dal Rio ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] cinema sembra contenere nel proprio grembo, quasi con i segnidi un oroscopo, il Novecento nell'intera sua complessità: futurista, manifesto firmato da Filippo Tommaso Marinetti, Bruno Corra, Enrico Settimelli, Arnaldo Ginna, Giacomo Balla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] cui si avvertono i segni del mutamento e le tensioni nello spazio sociale e politico. I segnidi possibili transizioni. Quelle ebraica, in cui Marx discute e critica le tesi diBruno Bauer sullo Stato laico che emanciperebbe le persone rispetto alle ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di 2s+1 stati di spin s, due catene di 2s stati di spin s−1/2 e una catena di 2s−1 stati di spin s−1. Nel modello di Julius Wess e Bruno una quantità nota appunto come indice di Witten:
[8] formula,
dove (−1)F ha segni opposti per bosoni e fermioni. ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...