SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] scriptorium diede segnidi rinascita. Una testimonianza ne sono l’Evangeliario di S. (Treviri, Priesterseminar, 106) e il Sacramentario di S. penna soltanto lievemente sfumato con i colori bruno e minio, è di eccellente qualità. Intorno all’anno Mille ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] non esservi sul suo conto rilievi di natura politica né, peraltro, segnidi ravvedimento dall'originario antifascismo.
Con il , a cura di F. S. Festa-F. Bruno-B. Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. Dorso" di Avellino, contenente ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] provenienze regionali, aveva segnato un importante momento di accelerazione del processo di unificazione della società italiana Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mori, Laura (2004), Intervista ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segnodi interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] : 74-75).
Dal punto di vista strutturale, si possono avere due fondamentali tipi disegno, a seconda della funzione principale , in Mortara Garavelli 2008, pp. 122-137.
Migliorini, Bruno (1994), Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani (1a ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] segnidi riconoscimento (dai cognomi alle ditte, dai marchi di fabbrica alle insegne araldiche); il De repraesaliis l’istituto della rappresaglia (segno de Kamp, e in Bruno Paradisi, La diffusione europea del pensiero di Bartolo e le esigenze attuali ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] due mesi il 18 luglio 1362 tra B. e il senese Barnaba diBruno, già attivo in Genova dal 1358 e nel 1360 aiuto del pittore segni della sua influenza (tavole nella parrocchiale di Avigliana, affresco frammentario con l'Annunciazione in S. Pietro di ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] sole e luna, del 1919 (coll. privata, ibid., fig. 50), per il quale giustamente Bruno ha parlato di «una sorta di riviviscenza fauve, preparata dall’accorpamento di grumi, macchie, segni» (P. N., 1985, p. 16). Nel corso degli anni Venti nel catalogo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , lipidi, protidi), ai tessuti (adiposo, adiposo bruno, muscolare), agli ormoni (gastroenterici, tiroidei), alle respiratorio e oculare; un apporto deficitario di vitamina A determina, tra i principali segni clinici, l'opacizzazione della cornea e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Virgilio, dove conobbe il grecista Bruno Gentili, allora giovane professore di latino e greco, con cui trova in appendice ad A. Schiavulli, L’avventura dentro i segni. La poesia novissima di A. G., Bologna 2008. Si segnala, inoltre, il Dossier ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] una volta Silone è stato al centro del dibattito con un’evidenza infelice, segnata dalle polemiche, da sensazionalismi e polarizzazioni. L’esigenza di approfondire lo studio di forme e contenuti del lavoro letterario e culturale è rimasta in secondo ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...